
Ha preso il via la rassegna “Autori a Bossoleto”
- 30 Luglio 2024
- 0
Villanova d’Albenga. Ieri sera è iniziata con un libro postumo una interessante rassegna libraria nell’entroterra ingauno dedicata agli appassionati di giallo, natura e cucina.
E’ questo lo scopo delle serate di “Autori a Bossoleto – Libri e storie del territorio”, rassegna organizzata con il patrocinio del Comune di Villanova d’Albenga e la preziosa collaborazione del Comitato di Bossoleto, che viene ospitata nella caratteristica piazzetta del borgo di Bossoleto. Il primo appuntamento era dedicato alla presentazione del libro pubblicato postumo “XVI Titolo Segreto” (Edizioni del Delfino Moro) del villanovese Carlo Schimmenti.
Carlo Schimmenti è nato a Roma, ha vissuto con la famiglia per 20 anni a Villanova d’Albenga. Ingegnere, negli studi ha unito la passione per le discipline letterarie al bisogno dell’esattezza matematica. La passione per la scrittura lo ha accompagnato per tutta la vita. Alla presentazione erano presenti i famigliari intervistati da Mariagrazia Timo. La moglie Laura e i figli Marta e Francesco hanno voluto fortemente la pubblicazione di questo romanzo avvincente a cui il padre si è dedicato assiduamente nonostante la malattia. Una storia intricata in cui il protagonista arriva fino al cuore del Cristianesimo: la Cappella Sistina e i suoi misteri celati da Michelangelo Buonarroti.
È stata proprio la casa editrice del Delfino Moro la prima ad accogliere l’invito di Bossoleto ed a sostenere il debutto della rassegna a cui hanno aderito altri autori di altre case editrici ed indipendenti, accomunati dalla grande capacità di coinvolgere il pubblico con i contenuti dei loro libri. Dopo il libro di Schimmenti la rassegna proseguirà il 10 agosto, alle ore 21 e 15 con la serata dedicata a Pupi Bracali ed ai gialli dell’ispettore Calcagno “Quando l’indagine racconta il territorio” Edizioni del Delfino Moro. Seguirà il 16 agosto, alle ore 21 e 15 Stefano Pezzini “Sull’Onda del gusto ligure -Storie di Cucina” Sabatelli editore.
A concludere la rassegna il 23 agosto, sempre alle 21 e 15 Marco Bertolino con “Vento Alto”- Quando gli alberi raccontano i luoghi. Edizioni Youcanprint. Gli autori sono intervistati dalla nota giornalista Monica Napoletano. Da tradizione a Bossoleto ogni incontro si chiude con un brindisi con l’autore ed il pubblico.
(Claudio Almanzi)
Martedì 30 luglio 2024 – Anno XVIII
