Successo per la mostra “Amarcord” in Biblioteca a Toirano
- 30 Luglio 2024
- 0
Toirano. Prosegue con grande successo a Toirano nella biblioteca civica la bella mostra intitolata ”Amarcord” e curata da un grande esperto ed appassionato di Storia del Cinema: Marco Tripodi.
“La mostra – ci spiega Tripodi – nasce dalla mia passione per il cinema che coltivo da sempre e dal fatto che il Cinema Arena Vittoria di Borghetto Santo Spirito compie quest’anno 70 anni”. Si tratta insomma di un omaggio sia al cinema in generale sia alla passione della famiglia Musso ed a Tripodi, che in particolare in tutti questi anni hanno continuato ad ogni estate ad ospitare turisti e residenti nella stupenda Arena Giardino che oggi è anche un luogo nel quale si svolgono incontri con gli autori, i personaggi e si realizzano mostre e rassegne cinematografiche.
“Si intitola Amarcord – spiega il noto scrittore ed esperto di cinema Armando D’Amaro- e non ci poteva essere titolo più evocativo per una mostra di immagini legate alla storia del cinema che suscita tanti ricordi e riflessioni in ogni appassionato”.
L’esposizione raccoglie locandine, manifesti, fotografie e stampe originali, materiali vari provenienti dall’archivio del Cinema Arena Vittoria di Borghetto Santo Spirito. “Sono un affezionato ed appassionato raccoglitore di manifesti, stampe, documenti, libri, giornali, fumetti, foto, locandine legate alla storia del cinema- conclude Tripodi- Negli anni ho accumulato tanto interessante materiale che oggi mi consente di poterlo mettere a disposizione per mostre dedicate a temi specifici così importanti ed interessanti come questa dedicata in generale alla storia del Cinema.. Sono convinto che questa mostra verrà apprezzata da tutti”.
La mostra è visitabile fino al 31 agosto nei consueti orari di apertura della biblioteca e cioè lunedì, mercoledì e sabato dalle 15 e 30 alle 18 e 30 e martedì e venerdì dalle 21 alle 23, ed anche in occasione della Festa dei Gunbi programmata dall’8 all’11 di agosto a partire dalle ore 19.
La mostra in biblioteca (foto Rosa Daros)
La mostra in biblioteca (foto Rosa Daros)
(Claudio Almanzi)