image_print

Savona. Martedì 5 marzo, ore 15.00, presso l’Aula Magna del Liceo Chiabrera Martini di Savona (ingresso da via Aonzo) si terrà la conferenza su Beppe Fenoglio le repubbliche partigiane: “I ventitré giorni della città di Alba” e “Esperienze di democrazia nelle repubbliche partigiane”. L’appuntamento sarà aperto alla cittadinanza e sarà possibile anche partecipare tramite collegamento on line (prenotazioni alla seguente mail: antonioriccardi@liceochiabreramartini.it).

Ne parleranno il prof. Francesco De Nicola, attuale presidente della Società Dante Alighieri di Genova, e la dott.ssa Chiara Colombini, responsabile scientifica dell’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della società contemporanea di Torino.

«Alba la presero in duemila il 10 ottobre e la persero in duecento il 2 novembre dell’anno 1944. Ai primi di ottobre, il presidio repubblicano, sentendosi mancare il fiato per la stretta che gli davano i partigiani dalle colline […] fece dire dai preti ai partigiani che sgomberava, solo che i partigiani gli garantissero l’incolumità dell’esodo. I partigiani garantirono e la mattina del 10 ottobre il presidio sgomberò. Il suono delle campane diede alla città il segnale. Cittadini e partigiani vissero ore di euforia, liberi dalla tensione: i fascisti erano ormai al di là del Tanaro. Fu la più selvaggia parata della storia moderna: solamente di divise ce n’era per cento carnevali».

È il memorabile inizio del racconto “I ventitré giorni della città di Alba” di Beppe Fenoglio, apparso nel 1952. Col suo stile disincantato e ironico, efficacemente corrosivo, essenziale e senza fronzoli letterari, lo scrittore partigiano di Alba costruiva un onesto tributo anticelebrativo e sincero alla temporanea liberazione della sua città e quindi allo straordinario esperimento di democrazia che è stato la repubblica partigiana di Alba.

Con la presentazione di queste opere di Fenoglio si conclude il ciclo di incontri dedicati alle vicende dalla guerra di Liberazione e alla letteratura che le ha meglio rappresentate. L’apprezzatissimo ciclo è organizzato dal prof. Pier Luigi Ferro e dalla prof.ssa Giosiana Carrara del Liceo Chiabrera col patrocinio dell’ISREC di Savona.

Chi volesse vedere la registrazione dei due precedenti incontri può prenderne visione sul sito dell’ISREC di Savona

Ricordiamo che Giuseppe Fenoglio, detto Beppe (nato ad Alba il 1º marzo 1922 e morto a Torino, il 18 febbraio 1963) è stato un partigiano, scrittore e traduttore italiano,,, autore di numerosi romanzi, raccolte e traduzioni che segnaliamo:

° I ventitré giorni della città di Alba, Collana I gettoni n.11, Torino, Einaudi, 1952.

° La malora, Torino, Einaudi, 1954. Primavera di bellezza, Milano, Garzanti, 1959.

° Un giorno di fuoco, Milano, Garzanti, 1963 [contiene anche Una questione privata]; col titolo Un giorno di fuoco. Racconti del parentado, Torino, Einaudi, 1988-; Introduzione di Matteo Nucci, Collana ET Scrittori, Torino, Einaudi, 2023, ISBN 978-88-062-5816-0.

° Una questione privata, Milano, Garzanti, 1965 (Collana Opere di Beppe Fenoglio, Milano, Garzanti, p. 177).

° Il partigiano Johnny, Torino, Einaudi, 1968.

° La malora e altri racconti, Torino, Einaudi, 1968. [contiene: La malora, L’affare dell’anima, Pioggia e la sposa, I ventitré giorni della città di Alba]

° La paga del sabato, a cura di Maria Corti, Torino, Einaudi, 1969.

° Un Fenoglio alla prima guerra mondiale, a cura di Gino Rizzo, Torino, Einaudi, 1973.

° Racconti partigiani, a cura di Ernesto Ferrero, Torino, Einaudi, 1976.

° L’affare dell’anima e altri racconti, Torino, Einaudi, 1978.° Una crociera agli antipodi, Torino, Stampatori, 1980; col titolo Una crociera agli antipodi e altri racconti fantastici, a cura di Luca Bufano, Collana L’Arcipelago, Torino, Einaudi, 2003, ISBN 978-88-061-6460-7.

° L’imboscata, a cura di Dante Isella, Torino, Einaudi, 1992, ISBN 88-06-13048-X.

° Appunti partigiani 1944-1945, a cura di Lorenzo Mondo, Torino, Einaudi, 1994, ISBN 88-06-13567-8;

° Diciotto racconti, Torino, Einaudi, 1995, ISBN 88-06-13835-9.

° Lettere, 1940-1962, a cura di Luca Bufano, Torino, Einaudi, 2002, ISBN 88-06-16265-9.

° Epigrammi, a cura di Gabriele Pedullà, Torino, Einaudi, 2005, ISBN 88-06-17670-6.

° Teatro, a cura di Elisabetta Brozzi, Torino, Einaudi, 2008, ISBN 978-88-06-19165-8. [contiene: La voce nella tempesta; Serenate a Bretton Oaks; Atto unico; Solitudine; Io sparo]

° Il libro di Johnny, a cura di Gabriele Pedullà, Collana Letture, Torino, Einaudi, 2015, ISBN 978-88-06-22543-8, pp.500.
° Opere, edizione critica diretta da Maria Corti, 5 voll., Collana NUE, Torino, Einaudi, 19789): I.1, Ur Partigiano Johnny, Collana NUE n.53*, Torino, Einaudi, 1978.

° I.2, Il partigiano Johnny, Collana NUE n.53**, Torino, Einaudi, 1978.

° I.3, Primavera di bellezza; Frammenti di romanzo; Una questione privata, Collana NUE n.53***, Torino, Einaudi, 1978.

° II, Racconti della guerra civile; La paga del sabato; I ventitré giorni della città di Alba; La malora; Un giorno di fuoco, Collana NUE n.54, Torino, Einaudi, 1978.

° III, Racconti sparsi editi e inediti; Quaderno Bonalumi; Diario; Testi teatrali; Progetto di sceneggiatura cinematografica; Favole, Collana NUE n.55, Torino, Einaudi, 1978.

° Romanzi e racconti, a cura di Dante Isella, Collezione Biblioteca della Pléiade, Torino, Einaudi-Gallimard, 1992, ISBN 88-446-0002-1; Nuova ed. accresciuta, Einaudi, 2001, ISBN 978-88-446-0080-8.

° Tutti i racconti, a cura di Luca Bufano, Torino, Einaudi, 2007, ISBN 978-88-06-18566-4.

° Tutti i romanzi, a cura di Gabriele Pedullà, Torino, Einaudi, 2012, ISBN 978-88-062-2819-4.
° Samuel Taylor Coleridge, La ballata del vecchio marinaio, 1955. – Prefazione di Claudio Gorlier, Collezione di poesia, Torino, 1964.
° Kenneth Grahame, Il vento nei salici, a cura di John Meddemmen, Torino, Einaudi, 1982.
° Quaderno di traduzioni, a cura di Mark Pietralunga, Torino, Einaudi, 2000. ISBN 88-06-14130-9. [versioni dall’inglese di Eliot, Coleridge, Masters, Browning
Premi e onorificenze assegnategli: Premio Prato – 1959. Premio Alpi Apuane – 1962. Premio Città di Prato – 1968. Laurea Honoris Causa in Lettere (postuma) – 2005. «La Facoltà dell’Università di Torino propone che a Beppe Fenoglio, scrittore che già annoveriamo tra i “classici”, e certamente tra i massimi del Novecento, venga com’era sua speranza “portata a casa” (post mortem) la laurea in Lettere, a riconoscimento della sua grandezza assoluta»,
(Nino Bellinvia)