image_print

 

La Spezia. L’Associazione Culturale “Amici della Cina”, in collaborazione con l’Associazione Generale di Commercio Cinese in Italia Ovest, il Conservatorio G. Puccini della Spezia e il Conservatorio N. Paganini di Genova, ha programmato due concerti in occasione del Capodanno Cinese. Gli eventi si svolgeranno il 13 gennaio 2025 alle ore 21 presso il Teatro Civico della Spezia, diretto dal Conservatorio G. Puccini, con l’accompagnamento del prof. Antonio Giovannini. Il secondo concerto avrà luogo il 16 gennaio 2025 alle ore 17 al Teatro Auditorium Strada Nuova Palazzo Rosso di Genova, diretto dal Conservatorio N. Paganini di Genova, con il supporto del prof. Claudio Ottino.

Queste iniziative hanno l’obiettivo di celebrare la ricchezza culturale che unisce Cina e Italia, offrendo occasioni di festa e condivisione per la comunità. Durante i concerti, giovani talenti delle due istituzioni eseguiranno opere di celebri compositori come W.A. Mozart, G. Donizetti, C. Gounod, U. Giordano, G. Rossini, G. Verdi e G. Puccini, insieme a brani della tradizione cinese. L’Associazione Culturale Amici della Cina di Firenze presenterà danze tipiche dell’Opera di Pechino, contribuendo ad arricchire l’evento con affascinanti melodie cinesi. Presso il Teatro Civico della Spezia, si svolgerà anche una Danza folkloristica cinese, a cura dell’Associazione Donne Cinesi di Firenze.

Attiva in Liguria dal 2016, la manifestazione ha ottenuto riconoscimenti significativi grazie alla sinergia con diverse istituzioni culturali. Le edizioni precedenti hanno facilitato la comprensione reciproca tra le culture cinese e italiana, promuovendo l’integrazione dei cittadini cinesi nella società.

Il 2025, Anno del Serpente di Legno, simboleggia intelligenza e saggezza, conferendo un ulteriore significato a questo evento che segna anche il 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia. L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione Carispezia e gode del patrocinio di vari enti locali e accademici.

L’ingresso agli eventi è gratuito, fino a esaurimento dei posti, limitati a 218 nell’Auditorium Strada Nuova e 435 nel Teatro Civico della Spezia. Si evidenzia infine che il 4 dicembre 2024, il Capodanno Cinese è stato ufficialmente riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO.

Celebrare la cultura cinese rappresenta un’opportunità di promuovere scambi culturali e cooperazione, contribuendo a un futuro di armonia e rispetto reciproco.

 Per informazioni: Associazione Cultura Amici della Cina – Via Veneto, 121 – 1921 La Spezia. Tel. +39 3270640787 – + 39 01871997200: info@amicidellacina.it  www.amicidellacina.it
C.S.
Sabato 11 gennaio 2025 – Anno XIX