
INNO DEGLI AQUILOTTI DEL GRAN SASSO DI PIETRACAMELA
- 29 Marzo 2025
- 0
Nel pittoresco borgo di Pietracamela (TE), aggrappato alle falde del Corno Piccolo del Gran Sasso e dominato da un ambiente grandioso, nel 1925 nacque il gruppo alpinistico dei mitici “Aquilotti del Gran Sasso”. Il sodalizio fu fondato da Ernesto Sivitilli nel 1925, pur essendo noto che le attività di alpinismo e di sport invernali svolte dal circolo montanaro erano iniziate nel 1923, tant’è che il 29 dicembre 2023, nella piazza centrale del magnifico borgo, in occasione del centenario, è stato inaugurato un monumento dedicato agli entusiasti alpinisti pretaroli, realizzato dallo scultore vicentino Vittorio Tessaro. Molti di loro erano studenti universitari, quasi tutti diventati medici, come il fondatore Ernesto Sivitilli. I giovani alpinisti esplorarono tutti i versanti del Corno Piccolo, del Corno Grande, di Pizzo Intermesoli, del Monte Camicia e di altri vertici del Gran Sasso, aprendo vie con difficoltà sempre più elevate che sono diventate “vie di arrampicata classica”. In seguito, le loro arrampicate si estesero anche sull’Appennino Centrale, sulle Alpi e sull’Himalaya.
L’associazione alpinistica abruzzese fu costituita prima dei più noti e celeberrimi “Scoiattoli” di Cortina d’Ampezzo (1939) e dei ”Ragni” di Lecco (1946) e fu la prima ad essere fondata in Italia.
Insieme al sodalizio alpino abruzzese nacque anche l’ “Inno degli Aquilotti del Gran Sasso di Pietracamela”, con versi scritti dallo stesso Sivitilli, fondatore dell’associazione. Ho conosciuto diversi aquilotti storici del sodalizio, ma nessuno era a conoscenza della musica dell’Inno, della quale non è stata mai trovata traccia e che probabilmente non è mai stata scritta, pertanto, sui versi originali del Sivitilli, sono stato pregato di comporre la linea melodica del componimento, ascoltabile nel video pubblicato in questo articolo.
Rispetto al testo originale, formato da tre strofe seguite tutte dal medesimo ritornello, ho aggiunto un quarto ritornello, ponendolo prima della 1^ strofa, per rendere più vivace l’inizio del canto.
Il ritornello è impostato su un tempo di marcia marcato e brioso e la strofa presenta un cambiamento di tempo, assimilabile a quello di un “Valzer” solenne, più adatto per descrivere le maestose e severe vette del Gran Sasso che incutono rispetto.
Il brano è eseguito dalla “Corale di Tornimparte” diretta con entusiasmo e competenza dal M° Mario Santucci che in passato ha curato anche l’esecuzione dell’ “Inno della Sezione Aquilana del CAI”, fornendo insieme all’Associazione Pro Loco di Tornimparte, da oltre 60 anni, una ragguardevole testimonianza di canti della montagna e contributi incisivi per la crescita dei territori montani abruzzesi, conservandone il senso dell’identità e valorizzando le risorse che la montagna è in grado di offrire.
Nel video pubblicato, può essere ascoltato l’ “Inno degli Aquilotti del Gran Sasso di Pietracamela” eseguito dal “Gruppo Corale di Tornimparte (AQ) diretto dal M° Mario Santucci.
https://www.youtube.com/watch?v=BKsJMKScoKM
INNO DEGLI AQUILOTTI DEL GRAN SASSO DI PIETRACAMELA
Versi di Ernesto SIVITILLI Musica di Camillo BERARDI
Sempre l’Aquila Reale Sempre l’Aquila Reale
ci accompagna nel cammino ci accompagna nel cammino
e quand’essa batte l’ale e quand’essa batte l’ale
noi gridiam: Per te << Hurrà >>! noi gridiam: Per te << Hurrà >>!
Superbo Monte eccelso Atavici richiami
o Vetta del Gran Sasso ci spingono sul Monte
su te volgiamo il passo di ogni dolcezza fonte
con foga e con ardor. dator di ogni virtù.
Spingendoci sui picchi Sgorgan dal cuor che esulta
con animo e fierezza pensieri forti, arditi:
la nostra giovinezza i nostri non son miti
sorride e freme in cor. son palpiti d’amor.
Sempre l’Aquila Reale Sempre l’Aquila Reale
ci accompagna nel cammino ci accompagna nel cammino
e quand’essa batte l’ale e quand’essa batte l’ale
noi gridiam: Per te << Hurrà >>! noi gridiam: Per te << Hurrà >>!
Qual bianca erta barriera
si aderge il Piccol Corno
di dritte torri adorno
fasciato di mister.
Con l’ugne e con la corda
pareti fascinose
o balze paurose
noi vi conquisterem.
C.S.
Sabato 29 marzo 2025 – Anno XIX