
A Taranto da tutta la Puglia i cavalieri e le dame del Santo Sepolcro
- 28 Marzo 2025
- 0
Per l’annuale Via Crucis di Luogotenenza
Da tutta la Puglia verranno a Taranto
I cavalieri e le dame del Santo Sepolcro
Da tutta la Puglia giungeranno a Taranto, sabato 29, i cavalieri e le dame dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme per l’annuale Via Crucis di Luogotenenza.
Per l’antico Ordine di origine crociata è un evento eccezionale. La Luogotenenza dell’Italia Meridionale Adriatica comprende l’intera Puglia e solitamente si riunisce nella più baricentrica zona del Barese, mentre stavolta si è deciso di premiare l’impegno della Delegazione di Taranto guidata dal delegato, il Grand’Uff. prof. Benedetto Mainini.
“È un evento importante e storico per la nostra Delegazione, che ci riempie di sano orgoglio – ha affermato il prof. Mainini – Da tempo stiamo lavorando perché il tutto si svolga nel migliore dei modi”.
Questo il programma e gli eventi collaterali. Alle ore 15, raduno dei partecipanti alla Via Crucis presso l’Istituto Maria Immacolata in Via Mignogna, 9, per indossare mantello, tocco/velo e guanti, senza decorazioni.
Alle 15,30 inizio della Via Crucis con i Vessilli delle Sezioni e Delegazioni. La cerimonia sarà presieduta da S.E. Rev.ma Gr. Uff. Mons. Ciro Miniero, Arcivescovo Metropolita di Taranto, Priore
della Sezione “Taranto Jonio” dell’O.E.S.S.G.
Conclusione della Via Crucis nella Cattedrale di San Cataldo, Piazza Duomo. Saluti del Luogotenente, S.E. Cav.Gr.Cr. Prof. Notaio Ferdinando Parente.
Alle ore 18, nel salone del Palazzo Arcivescovile saluti del Priore della Sezione Taranto Jonio, S.E. Rev.ma Gr. Uff. Mons. Ciro Miniero; Oratorio Quaresimale:“LA PASSIONE DI CRISTO” in musica con voce narrante (Francesco Greco Ensemble).
ORE 19: trasferimento con Bus Navetta (o a piedi) dei partecipanti dal Palazzo Arcivescovile all’Istituto Maria Immacolata per ritirare borse ed effetti personali lasciati al momento del raduno e successivo trasferimento presso il “Circolo Ufficiali Marina Militare”, in Piazza Kennedy.
ORE 20, cena e consegna attestati di Benemerenza presso il “Circolo Ufficiali Marina Militare”.
Domenica 30 marzo, ore 10, raduno presso il Castello Aragonese, Piazza Castello.
ORE 10:15: visita guidata al Castello Aragonese.
ORE 12, celebrazione della Santa Messa nella Chiesa Maria Santissima del Carmine. Celebrante il Rev.mo Comm. Mons. Marco Gerardo, Assistente Spirituale della Delegazione di Taranto.
A.B.
Venerdì 28 marzo 2025 – Anno XIX
Santo Sepolcro – Per chi vuole approfondire
Sabato 29 marzo si terrà a Taranto la Via Crucis di Luogotenenza dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. È un evento importante e storico per la Delegazione di Taranto che fa risalire le sue origini ai primi decenni del secolo scorso, quando l’Arcivescovo di Taranto dell’epoca, Mons. Ferdinando Bernardi, venne nominato, nel 1935, Gran Priore della Luogotenenza italiana dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e diede così origine alla presenza dei Cavalieri crociati nella nostra città e nel territorio; il 2 ottobre 1967 venne istituita la Delegazione di Taranto dell’Ordine e venne nominando Delegato il compianto Avv. Cosimo Solito. A lui seguirono il Cav.Gr.Cr. Alberto Cassetta, il Cav.Gr.Cr. Baldassarre Cimmarrusti e, dal 2020 il Gr.Uff. Benedetto Mainini. La Sezione di Taranto Ionio, che coordina le Delegazioni di Taranto, Martina Franca e Oria, venne istituita nel 1999 e primo Preside fu il Cav.Gr.Cr. Alberto Cassetta, poi, il Cav.Gr.Cr. Baldassarre Cimmarrusti e, dal 2021, il Comm. Salvatore Sibilla. E proprio queste due organizzazioni periferiche dell’Ordine, la Sezione di Taranto Ionio e la Delegazione di Taranto, hanno avuto l’incarico, dal Luogotenente per l’Italia Meridionale Adriatica, Cav.Gr.Cr. Prof. Notaio Ferdinando Parente, di organizzare la Via Crucis che partirà alle ore 15,00 dall’Istituto Maria Immacolata. Circa duecento Cavalieri e Dame del Santo Sepolcro, guidati da S.E. Rev.ma Gr. Uff. Mons. Ciro Miniero, Arcivescovo Metropolita di Taranto, Priore della Sezione “Taranto Jonio” dell’Ordine si muoveranno meditando le stazioni della Via Crucis: prima, dinanzi la Madonnina in piazza Maria Immacolata; seconda al Ss.mo Crocifisso; terza in Piazza della Vittoria, quarta al Carmine, quinta in piazza Garibaldi, sesta Ponte Girevole, settima Castello Aragonese, ottava Colonne Doriche, nona S. Agostino, decima S. Michele, decimaprima Università, decima seconda Madonna della Salute, decima terza Arcivescovado, decima quarta e conclusione in Cattedrale. Dopo il saluto del Luogotenente, alle ore 18,00 nel Santuario della Madonna della Salute ci sarà un Oratorio Quaresimale: “LA PASSIONE DI CRISTO” in musica con voce narrante del M.° Francesco Greco la sua Ensemble. La serata si concluderà con una cena di Gala e consegna attestati di Benemerenza presso il “Circolo Ufficiali Marina Militare”.
La mattina dopo, dopo una visita al Castello Aragonese, ci sarà la Santa Messa nella Chiesa Maria Santissima del Carmine celebrata dal Rev.mo Comm. Mons. Marco Gerardo, Assistente Spirituale della Delegazione di Taranto. Il pranzo porrà fine a questa intensa due giorni.