Sabato ad Albenga la presentazione del restauro della “Madonna del Soccorso”
- 18 Dicembre 2024
- 0
Albenga. Sabato pomeriggio ad Albenga verrà presentato il restauro di una importante opera del Maestro Agostino da Casanova: la “Madonna del Soccorso”. L’appuntamento è per le ore 15 e 30, nell’auditorium del Polo scolastico diocesano “Redemptoris Mater”.
Ad organizzare l’evento è “Formae Lucis” che vuole dare lustro a grande restauro dell’opera proveniente dalla parrocchiale di Tavole datata 1537 e realizzata da un artista ligure attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà sedicesimo secolo. Per completare il restauro ci sono voluti otto mesi: I lavori hanno richiesto otto mesi: “Un drastico intervento eseguito nel 1953 – spiega il restauratore Riccardo Bonifacio – aveva comportato la rimozione delle traverse originali, sostituite all’epoca con una parchettatura mobile che ha necessitato, in questa fase, di un’attenta revisione. La parte pittorica aveva visto importanti riprese e stuccature che coprivano zone di colore originali. Abbiamo rimosso questi interventi senza aggredire ulteriormente la cromia originaria, consolidando e ridando vita ad un’opera di grande qualità e unica anche da un punto di vista iconografico”. Durante la conferenza interverranno Francesca De Cupis (storica dell’Arte, della Sovrintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona e responsabile del progetto), Martina Avogadro (funzionario restauratore della Sovrintendenza, progettista e direttrice dei lavori) e Riccardo Bonifacio (restauratore). Il restauro è stato promosso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona e finanziato con fondi del ministero della Cultura. L’intervento è stato complesso: “Alcuni anni fa- commenta la Avogadro- si era reso necessario proteggere la superficie con una velinatura protettiva per scongiurare perdite della pellicola pittorica. Il restauro ha permesso di rivelare alcuni particolari finora sconosciuti relativi sia alla tecnica impiegata dal pittore sia alle fasi esecutive di realizzazione dell’opera”.
Grande è dunque l’attesa per gli appassionati dell’Arte del Ponente ligure per la presentazione di sabato: “L’opera rappresenta – conclude la De Cupis- l’apice della produzione pittorica di Agostino da Casanova – spiega Francesca De Cupis, un pittore tra i più interessanti ed enigmatici attivi sulla scena figurativa della Liguria di Ponente nel secolo XVI. Il polittico di Tavole sintetizza mirabilmente il linguaggio eclettico dell’artista, che seppe rielaborare in uno stile molto personale le tante e diverse componenti e suggestioni culturali – nordiche, piemontesi, provenzali – di cui si alimentava la propria cultura figurativa”.
Dopo la presentazione del restauro i partecipanti potranno visitare il Mseo Diocesano di Albenga- Imperia nel quale attualmente è custodita l’opera: “A conclusione della presentazione – ci spiega Don Mauro Marchiano che è il direttore del Museo Diocesano di Albenga- ci sposteremo in Museo, dove si potrà ammirare l’opera restaurata nell’allestimento appositamente approntato. Si tratta di una occasione unica per poter osservare l’opera a distanza ravvicinata, prima del suo rientro previsto per la primavera del 2025 nella chiesa della SS. Annunziata, quando l’opera sarà riconsegnata alla comunità di Tavole”.
Claudio Almanzi
Mercoledì 18 dicembre 2024 – Anno XVIII
Mercoledì 18 dicembre 2024 – Anno XVIII