image_print

Alassio. Da ieri sera ad Alassio sono ripresi gli itinerari con Bruno Schivo, una serie di passeggiate con Amnesty International dedicate alla Città del Muretto ed alle sue bellezze. Ad ogni estate il professor Schivo accompagna residenti e turisti a scoprire i luoghi più affascinanti della Baia del Sole con le tradizionali passeggiate organizzate dalla sezione alassina di Amnesty International per far conoscere non solo Alassio, ma anche il suo splendido entroterra collinare.

Schivo da anni è impegnato nello studio e nella salvaguardia del patrimonio artistico e culturale della Liguria di Ponente. Il benemerito e noto studioso da sempre (ed a titolo del tutto gratuito) si è attivato infatti in modo ammirevole in questa campagna di promozione e divulgazione circa il patrimonio artistico, storico, architettonico e devozionale del comprensorio alassino. Quella di ieri sera era dedicata al “Burgus Alaxii”.

Questo il calendario delle prossime passeggiate. Sabato 3 agosto alle ore 17 “La via Iulia Augusta”. Ritrovo: Albenga, Piazza S.Michele (davanti alla Cattedrale). Mercoledi 7 agosto, alle ore 17 “Pittori ad Alassio tra Otto e Novecento”. Ritrovo: Alassio, in Piazza San Francesco (presso la fontana). Martedi 13 agosto, ore 17 “San Rocco, Loreto e Madonna delle Grazie”. Ritrovo: Alassio, Palazzo del Comune (giardini). Mercoledi 21 agosto, ore 17 “Gli Inglesi ad Alassio” appuntamento ad Alassio, dal Palazzo del Comune (nei giardini). Sabato 24 agosto, alle ore 17 “La via Iulia Augusta”. Ritrovo ad Albenga, in Piazza San Michele (davanti alla Cattedrale). Martedi 27 agosto, alle ore 21 “Il “Burgus Alaxii”. Il ritrovo è ad Alassio, dal Palazzo del Comune (nei giardini). Sabato 10 agosto alle ore 17 “ Il centro storico di Albenga”. Ritrovo: ad Albenga in Piazza del Popolo (dalla fermata degli autobus lato giardini). Il calendario ed i percorsi possono subire modifiche per cause di forza maggiore. Possono essere effettuate ulteriori visite fuori programma, segnalate tramite locandine, organi di informazione, internet.

Per avere maggiori informazioni e per prenotarsi è possibile telefonare al numero 3283066168 oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica brunoschivo@gmail.com La prenotazione è consigliata, ma comunque non obbligatoria. Basta trovarsi al punto di ritrovo con qualche minuto di anticipo. La partecipazione è gratuita anche se possono essere effettuate offerte libere e volontarie a favore di Amnesty International.
(Claudio Almanzi)
Mercoledì 31 luglio 2024 – Anno XVIII