Il professor Aicardi alle Conferenze dell’Unitre di Albenga
- 23 Novembre 2024
- 0
Albenga. Proseguono con grande successo ad Albenga le conferenze che animano l’Anno Accademico 2024-2025 all’ Università Comprensoriale Ingauna. “Si tratta – spiega la vicepresidente del sodalizio Giuseppina De Andreis di 14 appuntamenti con undici conferenzieri che al giovedì, al terzo piano di Palazzo Oddo, alle ore 16 e 30, nell’Aula Magna della Facoltà, tengono i propri interventi. Siamo onorati di ospitare questi esperti, alcuni dei quali hanno sono già stati nostri ospiti in precedenti conferenze ed incontri, nell’ambito delle molteplici iniziative che ogni anno realizza l’Unitre Comprensoriale Ingauna.
E’ dunque una gioia ed anche un privilegio poter ascoltare questi illustri relatori che intrattengono non solo i nostri studenti, ma anche l’intera cittadinanza in quanto le conferenze sono aperte anche ai non iscritti”. Dopo i primi interessanti due appuntamenti con il viaggiatore e reporter Beppe Peretti e con la dottoressa e scrittrice Josepha Costa Restagno, proseguono gli incontri culturali il 28 novembre con il professor Riccardo Aicardi che intratterrà l’uditorio su: “La posta militare nella Grande Guerra: la pace in mezzo alla battaglia”. A dicembre ospite del sodalizio universitario ingauno sarà il professor Jacopo Marchisio che il giorno 12 interverrà su: “A Natale siamo tutti più buoni. La festa per eccellenza nella storia dello spettacolo europeo”. Il nuovo anno vedrà la presenza il 23 gennaio della nota scrittrice Sandra Berriolo che intratterrà l’uditorio su: “Il basilico nel mondo, tradizioni e superstizioni”.
La nota formatrice ed esperta Dolores Saracini sarà ad Albenga in due date: il 30 gennaio (“La presa di coscienza delle proprie potenzialità”) e il 20 marzo (“La scoperta della propria psicogenealogia”). Il 13 febbraio nell’Aula Magna interverrà la famosa artista Barbara Furfari che intratterrà il pubblico su: “L’oggetto e il soggetto nell’Opera d’Arte 1950-1970”. Il 20 febbraio il giornalista, scrittore e blogger Stefano Pezzini interverrà su: “ Le antiche vie del sale, contaminazioni di gusto”. Il 27 febbraio toccherà al professor Santino Nastasi con: “ Il sorriso di Flora: piante, fiori e giardini nella storia dell’Arte” e poi ritornerà il 27 marzo con: “Conosci le rose? Il ruolo e i significati delle rose nella storia dell’Arte”. Beppe Peretti sarà di nuovo ad Albenga il 13 marzo con un’altra sua avventura: “Il Reno in bici: dalle Alpi al Mare del Nord attraverso Svizzera, Francia, Germania e Olanda”. Il 10 aprile interverrà il noto artista e poeta Carlo Maglitto con una relazione dedicata al tema: “La poesia nel Ponente Ligure”. A chiudere il ciclo di conferenze Unitre sarà il famoso professor Giannino Balbis il 24 aprile che interverrà su: “Al tempo dei Trovatori, tra Provenza e Liguria”.
(Claudio Almanzi)
Sabato 23 novembre 2024 – Anno XVIII
Sabato 23 novembre 2024 – Anno XVIII