
La poesia si fa soglia: Paradiso
- 21 Giugno 2025
- 0
Per «Sapore di poesia» giunge ora il Paradiso, terza cantica dantesca resa secondo la poesia ermetica-moderna di soglia. Tre blocchi, firma 3-5-3: luce, ascesa, visione.
Il linguaggio resta quotidiano, sobrio, essenziale, fedele alla Carta-Decalogo. Non racconto, ma icone: cielo, canto, luce, rosa, fiamma, volto, eterno. Il blocco centrale, più ampio, si apre alla coralità del canto e della luce. Il tempo non è cronologia: è sospensione pura, respiro d’eternità. Il “si” impersonale mantiene la voce neutra: esperienza universale. Il bianco tra i blocchi funziona da soglia, passaggio da una visione all’altra. La misura di blocco è endecasillabo complessivo: compattezza invisibile. La chiusura non è conclusione, ma apertura: lo sguardo che si perde nell’infinito.
Paradiso
Cielo che apre
si sale in luce
canto che avvolge
fiamma che splende
si canta la gloria
rosa che vibra
volto che irradia
tempo che tace
luce più viva
cerchio che unisce
si perde nell’eterno
Commento
La poesia si struttura in tre blocchi 3-5-3: ascesa, coralità, visione. Il cielo che si apre inaugura la cantica della luce. Il “si” impersonale porta l’esperienza oltre l’io: cammino universale. Il canto avvolge: coralità pura, non descrizione di cori celesti.m Nel blocco centrale si espande la luminosità: fiamma, rosa, volto. «Si canta la gloria» rende la liturgia con formula essenziale. La rosa vibra: icona che riassume la molteplicità ordinata. Il volto che irradia evoca l’ineffabile senza nominarlo. «Tempo che tace» segna la sospensione assoluta: eternità. Il lessico è comune e rigoroso: luce, canto, volto, eterno. La misura d’endecasillabo di blocco garantisce compattezza ritmica. Il bianco divide le visioni, connettendole come soglie di senso. La chiusura in «si perde nell’eterno» lascia il lettore sospeso. Non riassunto, ma rifrazione simbolica della cantica più ardua. Atto aperto: il Paradiso resta luce che nessuna parola esaurisce.
Per contatti: zv.bolciani@liguria2000news.com
Zeno V. Bolciani
sabato 5 luglio 2025 – Anno XIX