image_print

 

 

Fiaip Savona lancia un percorso formativo e un workshop dedicato alla valorizzazione del patrimonio edilizio

Savona. Il mercato immobiliare savonese vive una fase di forte dinamismo e il ruolo dell’agente professionale diventa sempre più strategico. In questo contesto, Fiaip Savona presenta il nuovo corso preparatorio per l’esame abilitante alla professione, in partenza il 1° dicembre, iniziativa che punta a sostenere chi desidera entrare nel settore e rispondere alla crescente richiesta di competenze specializzate.

La neo presidente di Fiaip Savona, Laura Tiloca, sottolinea come i giovani vedano nella professione un’importante opportunità di crescita. La formazione, spiega, è oggi indispensabile per affrontare un mercato in trasformazione: gli aspiranti agenti devono conoscere le basi giuridiche dell’intermediazione, gli aspetti tecnici e le strategie di marketing necessarie a operare in modo efficace.

Il corso, organizzato dal Collegio Fiaip di Savona in collaborazione con l’ente di formazione Futura, è aperto a tutti coloro che desiderano intraprendere la carriera immobiliare. Le lezioni offriranno gli strumenti per comprendere il mercato locale, analizzare le dinamiche dei prezzi, conoscere la normativa e affinare le capacità di mediazione. Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a collegiofiaipsavona@libero.it.

Tiloca ricorda che nell’intermediazione non basta conoscere i valori di zona: serve un professionista capace di orientare il cliente, accompagnarlo nelle scelte e interpretare le specificità del territorio savonese. Per la presidente, una preparazione costante permette agli agenti di costruire un percorso solido e qualificato.

Accanto al corso, Fiaip Savona propone anche un momento di approfondimento dedicato alla riqualificazione edilizia. Il 1° dicembre, dalle 15 alle 17, presso la Scuola Edile di Savona, si terrà il workshop “Valorizzare il patrimonio edilizio, opportunità dalla transizione”. L’incontro si concentrerà sul ruolo dei tecnici e degli stakeholder nella trasformazione del costruito, con particolare attenzione alle nuove esigenze legate alla sostenibilità.

Tra gli interventi previsti ci sarà quello di Fabio Becchi, ex presidente Fiaip e ora membro del direttivo provinciale, che offrirà una testimonianza sull’evoluzione della professione. Becchi ricorda come la transizione energetica rappresenti non solo una sfida, ma anche un’occasione concreta per rendere gli edifici più efficienti, sicuri e moderni.

Le due iniziative confermano l’impegno di Fiaip Savona nel promuovere una cultura professionale aggiornata e nel supportare sia i nuovi agenti sia coloro che già operano nel settore. Una risposta concreta alle richieste di un mercato che, nella provincia, continua a crescere e a rinnovarsi.
Foto fornita dall’Ufficio stampa.
C. Folco
Lunedì 17 novembre 2025 – Anno XIX