image_print

 

Evasa tassa su contenuti OnlyFans per 55.000 euro

Genova. Nell’ambito della quotidiana attività di contrasto all’evasione fiscale, i finanzieri del Comando Provinciale di Genova hanno condotto una verifica nei confronti di una digital content creator. Questa figura professionale guadagna attraverso la pubblicazione di contenuti multimediali sulle principali piattaforme social, tra cui “OnlyFans”.

L’attività di controllo ha avuto inizio con l’analisi dei conti correnti bancari, delle banche dati in uso al Corpo e delle fonti aperte reperibili online. Questo ha permesso di risalire ai compensi ricevuti dalla persona fisica, derivanti dalla vendita di abbonamenti e contenuti singoli (come foto, video, chat e dirette streaming) sulla piattaforma OnlyFans. I compensi sono stati versati direttamente dalla sede estera della piattaforma, senza alcuna dichiarazione fiscale.

L’ammontare dei redditi non dichiarati, secondo le indagini, ammonta a circa 55.000 euro in quattro anni. La condotta ha portato alla violazione delle normative fiscali, con l’omessa presentazione delle dichiarazioni annuali per le imposte dirette e la mancata fatturazione per l’IVA.

La Guardia di Finanza ha sottolineato l’importanza di questi interventi, che mirano non solo a garantire il rispetto della legge, ma anche a difendere l’equità fiscale e il buon funzionamento dell’economia. Il fenomeno dell’evasione fiscale online, in particolare su piattaforme come OnlyFans, rappresenta un ostacolo per la concorrenza leale e per una corretta distribuzione delle risorse economiche nel Paese.

L’intervento evidenzia ancora una volta il ruolo cruciale della Guardia di Finanza nella tutela della legalità fiscale e nella lotta all’evasione.
Foto GdF
C.F.
Giovedì 7 agosto 2025 – Anno XIX