Concorso pianistico di alto livello ad Albenga
- 4 Gennaio 2025
- 0
Albenga. Come previsto l’edizione 2025 del Concorso Pianistico Internazionale Città di Albenga si sta rivelando eccezionale: il livello dei partecipanti nella categoria assoluta è così alto che la giuria ha dovuto allargare il numero dei concorrenti da sei ad otto fra coloro che potranno partecipare alla prova finale. ” Come avevamo annunciato – spiega la direttrice artistica Isabella Vasile- il livello della competizione soprattutto nella categoria maggiore è così alto che la giuria ha aumentato di due posti il numero dei concorrenti ammessi a sostenere la prova decisiva. Naturalemnte per noi si tratta di una grande sosddsfazione”.
Questi i nomi dei finalisti: Giacomo Alvino, Skimpe Arikawa, Alessio Ciprietti, Alfredo Conte, David Alexandro Irimescu, Filippo Odobashi, Christian Pastorino e Paolo Salvi. Intanto sono arrivati già i primi responsi del concorso per la categoria F dove Alessandro Di Lena si è aggiudicato il primo premio assoluto. Ottima esibizione anche per Giulia Bellio ( che ha ottenuto il punteggio di 96 insieme al primo premio).
Questi gli altri risultati migliori: Giorgia Garassino (72), Anna Particelli (69) e Samuele Giovanni Bosco (67). Molto soddisfatta per come si sta svolgendo la manifestazione la Vasile: ” Anche quest’ anno la qualità e quantità di iscritti – spiega la direttrice artistica- fanno del concorso di Albenga uno dei più importanti. Il bilancio si potrà fare solo alla fine ma fin d’ora voglio ringraziare va ai musicisti ed alle loro famiglie, ai docenti, agli accompagnatori, al sindaco Tomatis e agli assessori Marta Gaia, Camilla Vio e Alberto Passino per l’ottimo lavoro di squadra svolto per la complessa organizzazione di questo importante evento, che porta il nome di Albenga nei più alti ed acculturati ambienti della musica classica”. Il concorso è in effetti un importante veicolo di promozione culturale e turistica per la città e di questo se ne compiace il sindaco: “ Il concorso pianistico di Albenga – commenta Riccardo Tomatis– è stato aperto da uno straordinario concerto di Chiara Bleve, e si sta svolgendo nel migliore dei modi. Ringrazio la direttrice artistica del concorso Isabella Vasile che ogni anno porta ad Albenga persone provenienti da tutta Italia, dall’Europa e anche da più lontano offrendo una grande occasione di visibilità alla nostra città”.
La manifestazione rappresenta un volano importante per far conoscere la bellezza e la ricchezza culturale della città: “Il Concorso Pianistico – conclude Marta Gaia assessora alla cultura ad Albenga- è un appuntamento importante ed emozionante: vedere tanti musicisti provenienti da ogni parte d’Italia, d’Europa e anche da paesi extraeuropei ci riempie di gioia. I concorrenti trascorrono diversi giorni insieme alle loro famiglie, nella nostra città ed hanno così l’opportunità di visitarla in un momento dell’anno nel quale le proiezioni architetturali la rendono ancora più bella e magica. Il concorso pianistico è occasione per far conoscere sempre più il nome di Albenga. Un ringraziamento particolare va al direttore artistico del Concorso Pianistico dottoressa Isabella Vasile che continua a curare e fare crescere questo importante evento”.
Le audizioni proseguono nell’Auditorium San Carlo per tutta la giornata mentre Il concerto dei vincitori è previsto per la serata di domenica, alle ore 21, presso il Teatro Ambra. Audizioni e concerti sono completamente ad ingresso gratuito e libero per tutti coloro che desiderino prendere parte all’evento. Anche quest’anno la giuria del concorso è di altissimo livello: è guidata dal maestro Eugenio De Rosa, pianista con vasta esperienza professionale ed una carriera internazionale di successo. La giuria è così composta: Isabella Lo Porto, docente al conservatorio di Verona, formatasi sotto la guida della celebre Laura Palmieri. Lo Porto ha una lunga storia con il concorso di Albenga.
Giampaolo Nuti, concertista di fama internazionale e docente presso il conservatorio di Firenze, ha studiato con Franco Scala. Emanuele Torquati, del conservatorio di Genova, si esibisce frequentemente in America ed Europa, con numerose incisioni e partecipazioni a masterclass. Maria Vacca, nota per il suo metodo didattico “Musigatto”, ha pubblicato diversi volumi utilizzati in scuole di musica e conservatori in Italia e all’estero.
Un momento delle audizioni (foto Rosa Daros)
Claudio Almanzi
Sabato 4 gennaio 2025 – Anno XIX