image_print

Per 5 giorni un “tuffo nel Medioevo” (esattamente nel 1227): giochi, gastronomia e tanto altro nello splendido centro storico della Città delle cento torri

Albenga. Il “Palio dei Rioni,” prende vita nel 2010 da un’idea goliardica dell’allora associazione “Mare eventi”. Vedeva come protagonista la sfida dei 4 “Rioni” in alcune gare, tra le quali: tiro alla fune, tiro con l’arco, tiro con la fionda e il titolo di “Pulcherrima Puella”. Vinse la prima edizione il Quartiere San Giovanni.

Dal 2012, per volere dell’allora giunta comunale Guarnieri, la manifestazione viene interamente gestita dall’ufficio turismo, lasciando lo stesso format e inserendo la prima nota storica, ovvero riportare Albenga per 4 giorni al 1227, anno in cui il Vicario Imperiale Tommaso I di Savoia, fu mandato ad Albenga per la controversia del Porto contro Genova.

Le edizioni successive, si sono susseguite sempre animate dagli Artisti e dalla partecipazione dei Rioni, sino al 2016, quando per volere della giunta Cangiano, nasce l’associazione
Rievocatori ingauni, la quale ha tutt’ora il compito di organizzare la manifestazione.

Da quel momento la ricerca storica prende piede, si ha il passaggio dalla denominazione “Palio dei Rioni” a “Palio storico di Albenga”, si aggiunge la sfida dei “Quartieri” sulla storicità;
ovvero la rievocazione di Famiglia nobili e non di Albenga e spaccati di vita medievali.

Dall’edizione 2022, si affina ulteriormente la ricerca storica e prendono vita le realizzazioni dei progetti di alcuni Antichi Mestieri, presenti nel territorio inganno nel XIII Secolo.

Arriviamo all’edizione 2024, alla quale si è riservata una giornata intera, mercoledì 17 luglio, all’aspetto Storico-Culturale, con la Cena medievale in piazza San Michele e l’apertura di
mercati medievali e mestieri storici in tutti i 4 i Quartieri.

Dal 18 al 21 luglio, oltre alle rappresentazioni di cui sopra, prenderà vita il Palio nella sua interezza, quindi i 4 Quartieri si sfideranno con i giochi che sono: Tiro con l’arco, Sassaiola, La
Famiglia Mediarvele va a Vendemmiare, e l’attesissimo Tiro alla fune.

« Sono molto soddisfatta del lavoro che tutto il Direttivo e i 4 Quartieri, nella persona dei loro Presidenti e Capitani dei giochi (rispettivamente Masini Michela e Costanzo Simone per il
Quartiere San Siro, Rupil Francesca e Conforti Matteo per il Quartiere Santa Maria, Vasilache Olga e Dani Silvio per il Quartiere San Giovanni, Barreca Giuseppe e Simone Sergio per il
Quartiere Sant’Eulalia), svolgono per realizzare ogni anno edizioni sempre più grandi e importanti, che riescano a soddisfare il grande pubblico che il Palio Storico di Albenga si
merita. Non mi resta che augurare, in bocca al lupo a tutti i Quartieri, e come sempre, che vinca il migliore! Ad maiora semper» – dichiara la presidente dell’associazione Rievocatori Ingauni Nicoletta Bellando.

Lo scorso anno vincitore delle gare del Palio fu il quartiere di San Siro mentre la gara della “Storicità” (che valorizza il corteo, gli abiti e i mestieri rievocati) fu vinta dal quartiere di  Sant’Eulalia.
Chi vincerà l’edizione XIV del 2024? La sentenza arriverà domenica 21 luglio e, come sempre, sarà inappellabile. Buon palio a tutti!
(V.B.)Mercoledì 17 luglio 2024 – Anno XVIII