Bocce. La Targa d’oro va ai piemontesi della Perosina Boulenciel
- 22 Aprile 2024
- 0
Alassio. La 71esima edizione della storica manifestazione di bocce alassina ha visto trionfare i piemontesi della Perosina. In campo femminile la veneta Valentina Basei, campionessa del mondo ha vinto sia la Targa Mista sia la Targa Rosa. Fra gli junior si è imposto l’Auxilium Saluzzo. Più di mille i giocatori provenienti da Piemonte, Valle d’Aosta, Toscana, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Slovenia, Francia e Principato di Monaco. La Targa Mista, gara a coppie è andata a Ivan Soligon (Marenese) e Valentina Basei (Noventa). La Perosina Boulenciel ( con Andrea Collet, Davor Janzic, Matteo Mana, Michele Data) ha avuto la meglio nella Targa d’Oro battendo in finale per 10-3 i campioni uscenti, i francesi della Bourguesanne (Patrice Landraud, Fabien Amar, Sebastien Leiva-Marcon, Romain Garcia). Nella Targa Rosa Valentina Basei in coppia con Alessia Campagnaro, hanno superato per 13-1 Buttrio (Barbara Zurini ed Erica Candolini). Fra gli Junior Nicolò Buniva e Fabrizio Bollati (Auxilium Saluzzo), hanno ottenuto il successo.
Grande soddisfazione è stata espressa dalla Federazione: “Le bocce, al fine di mostrare tutta la propria spettacolarità- commenta il presidente federale Marco De Sanctis-hanno necessità dei grandi eventi, attraverso i quali i campioni della nostra disciplina possono dimostrare la grandiosità di incontri e prove tra i più forti, capaci di appassionare tutti”.Anche in Comune la kermesse boccistica è stata molto gradita: “Io e tutta l’amministrazione comunale – ha dichiarato il presidente del consiglio comunale di Alassio con incarico allo sport Roberta Zucchinetti – siamo davvero soddisfatti per il successo della 71esima edizione della Targa d’oro, che in una tre giorni di gare splendide ha fatto registrare una partecipazione con numeri davvero importanti, unendo le generazioni nel segno dell’antico e bellissimo sport delle bocce. Orgogliosi di questa manifestazione così unica, fiore all’occhiello della nostra città, rinnoviamo quindi un sentito ringraziamento a quanti si sono impegnati per l’ottima riuscita di questo straordinario evento sportivo”.
L’organizzazione è stata curata da Asd Circolo La Fenarina, Gesco e Federazione Italiana Bocce, sotto l’egida della Federazione Internazionale Sport Bocce, inoltre con il supporto delle locali società bocciofile. Comune di Alassio e Regione Liguria sono stati gli enti promotori. L’evento è stato sostenuto dalla Fondazione De Mari e si è avvalso del patrocinio di Federazione Europea Bocce, Coni Liguria, Provincia di Savona e Comune di Albenga. Il Sindaco Riccardo Tomatis ha così commentato:”Come sempre da record l’evento sportivo “Targa d’Oro”, storica competizione amata da tutti i bocciofili, ha portato migliaia di persone da ogni angolo del mondo ad Albenga ed Alassio. Siamo orgogliosi di averla ospitata nella nostra Bocciofila, dove abbiamo investito 390mila euro per garantire un ambiente accogliente ed all’altezza delle aspettative dei partecipanti.
Lo sport è un vero e proprio ambasciatore del nostro Territorio, che permette a tutti di scoprire le bellezze e le peculiarità della nostra Città.
Non solo i partecipanti ma anche le loro famiglie e gli accompagnatori hanno avuto l’opportunità di conoscere Albenga, contribuendo così alla sua promozione e valorizzazione. Con più di mille atleti e famiglie provenienti da ogni parte, Albenga è stata protagonista insieme ad Alassio di questa straordinaria manifestazione sportiva. La Targa d’Oro è una tradizione amata da tutti i bocciofili italiani – ed il fatto che quest’anno sia stata ospitata principalmente ad Albenga, nonostante sia organizzata dal Comune di Alassio, coinvolgendo anche San Bernardino, è un segno tangibile della nostra dedizione allo sport ed alla Comunità”.
Foto di Dante Bonino per conto dell’Organizzazione
(Claudio Almanzi)