image_print

 

Cogorno. Durante la mattinata di giovedì 7 marzo, presso l’Area educazione formazione e lavoro del Villaggio del Ragazzo a San Salvatore di Cogorno, si è tenuta la visita dell’arcivescovo di Genova monsignor Marco Tasca.

L’incontro ha avuto inizio con la mission dell’Opera attraverso le parole del suo fondatore don Nando Negri: «Il segreto educativo del Villaggio del Ragazzo, in tutti i settori in cui opera, è favorire e sviluppare il senso della libertà, spogliarsi il più possibile dalle dipendenze, favorire il senso critico della vita, tendere sempre a promuovere la persona umana rispettando le idee dei singoli individui. Il senso religioso del Villaggio è l’amore».

Successivamente sono state illustrate le attività dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP), rivolti a giovani in obbligo scolastico, della formazione per adulti e per le aziende, dei percorsi rivolti a giovani persone con disabilità, dell’impresa Agricola e dell’Area socio-educativa.

La visita dell’arcivescovo è stata un momento significativo, caratterizzato da dialogo, condivisione e riflessione su temi di rilevanza educativa.

Sua eccellenza ha visitato i laboratori delle aree professionali elettrica, meccanica, motoristica, del legno e del benessere, dove ha avuto modo di interagire con gli allievi e le allieve, e di parlare con loro rispetto al percorso formativo.

Il Villaggio del Ragazzo ringrazia l’arcivescovo perché la sua visita ha suscitato grande interesse ed emozione tra gli allievi, il personale e la comunità locale e ha rappresentato un’occasione per ispirarsi e riflettere.
(C.S.)