
Successo per l’Antologica di Roccatagliata a Final Borgo
- 18 Luglio 2022
- 0
Finale Ligure. Sta ottenendo un notevole successo di pubblico ed ha suscitato anche la curiosità della critica a Finale Ligure la bella personale del pittore e illustratore Giovanni “Pilli” Roccatagliata.
Nella spettacolare scenografia dei Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo l’artista finalese si presenta con una grande mostra antologica, curata da Andreana Viriglio. In mostra ci sono un gran numero di pezzi: quadri, fumetti, opere di grafica e ritratti, a riprova della straordinaria versatilità dell’artista.
“L’esposizione – spiega la stessa Viriglio – ripercorre e illustra il lavoro di una vita di un artista finalese che ha spaziato tra varie forme d’arte, tra cui anche canto, musica e scrittura, documentate in video e album nella mostra, avendo come obiettivo lavorare nella sua Liguria”.
Nato a Finale nel 1950 ha insegnato disegno e pittura alle scuole elementari e all’Ipsia finalese nell’ambito del corso di Grafica
pubblicitaria. Ha conseguito il diploma di maturità al Liceo artistico «Martini» di Savona, distinguendosi in vari concorsi di disegno e pittura
in tutta Italia. È stato alunno dell’architetto De Negri negli anni ’60, perfezionando molte tecniche pittoriche e architettoniche. Molto
apprezzato anche dal pittore Emilio Scanavinoche lo avrebbe voluto con se nella «factory» di Calice Ligure, ma lui, per la naturale timidezza
e la giovane età, non osò accettare. Walter Tomaselli ha scritto dei suoi lavori: “Uno sfarfallio di piccole pennellate, quasi un euforico gioco di festose girandole, dove il colore si colloca in un impianto grafico di tale
minuzia e precisione, di alto sapore illustrativo, da raggiungere tra segno e colore, una felice espressività compositiva. Questo èil fare di Roccatagliata, scrupoloso e attento nell’indagare analiticamente paesaggi e scenette d’ambiente con l’amore di chi conosce le bellezze della Liguria e ne vuole trarre spunti preziosi per ottenere sempre nuove originali creazioni”. La mostra è visitabile, fino al 30 luglio, all’oratorio dei Disciplinanti, in piazza Santa Caterina,1 a Finalborgo, tutti i giorni dalle 17 alle 23.
(Claudio Almanzi)