image_print

Massafra. Apertura di seduta dedicata al Rendiconto della Gestione per l’Esercizio 2020, approvato con 13 voti favorevoli, un contrario e un astenuto. L’assessore al Bilancio, Domenico Putignano, ha relazionato sul punto sottolineando che il rendiconto di gestione 2020 si chiude con un avanzo di amministrazione di € 26.288.885,36 composto da vincolato (€ 5.323.488,78), accantonato (€ 18.582.782,86) e destinato (€. 145.867,91). L’avanzo non vincolato ammonta a € 2.236.745,81. L’assessore ha anche affermato che l’ente non risulta strutturalmente deficitario. La situazione patrimoniale registra un risultato d’esercizio positivo di circa 62 milioni di euro, influenzato dall’aggiornamento dell’inventario dei beni mobili e immobili. Putignano, nel corso del suo intervento, si è soffermato in particolar modo sull’avanzo accantonato, sottolineando come lo stesso sia costituito per lo più dal fondo rischi contenzioso e dal fondo crediti di dubbia esigibilità.

Il consigliere Antonio Ciaurro ha poi curato la relazione sui riconoscimenti di debiti fuori bilancio che sono stati successivamente approvati.

L’assessore all’Urbanistica Paolo Lepore ha parlato invece dei punti (deliberati favorevolmente) inerenti all’approvazione in via definitiva della variante urbanistica al vigente PdF e all’adottato P.U.G. limitatamente alle aree interessate dal progetto esecutivo di due lavori: “Le Grotte Parlanti – realizzazione di un percorso turistico-culturale di collegamento tra via La Liscia ed il villaggio rupestre di Santa Marina” per un importo di € 677.415,72 e la realizzazione di una “piazza polifunzionale con annesso giardino archeologico nell’area antistante l’ex Convento di S. Agostino”, per un importo complessivo di € 1.500.000,00.

Il consigliere incaricato al miglioramento della RD, Savino Lattanzio, ha illustrato il nuovo Regolamento Comunale per la Gestione di Rifiuti Urbani (14 voti favorevoli e un astenuto), affermando che tale provvedimento è un adeguamento alle norme nazionali (variazione per gli “assimilati”). Si è in sèguito passati al Regolamento Comunale del Verde Pubblico e Privato, approvato all’unanimità dei presenti.

Inoltre la massima assise cittadina ha proceduto all’acquisizione gratuita delle aree di proprietà privata site in via Orto della Corte angolo via Ciura destinate ininterrottamente all’uso pubblico da oltre 20 anni per le quali la legge consente l’accorpamento al demanio stradale.

Il Consiglio, all’unanimità dei presenti, ha deliberato favorevolmente l’adozione della variante al progetto di insediamento aziendale del nuovo schema di convenzione in attuazione dell’accordo di programma del 2003 – “Campus Imprese Ioniche”.

Infine, dopo le recenti modifiche in seno al Consiglio si è reso necessario cambiare la composizione delle Commissioni al fine di assicurare una adeguata proporzione tra maggioranza e minoranza.

Per concludere, il Consiglio Comunale è stato convocato in sessione straordinaria “mista” (ovvero parte in videoconferenza e parte in presenza presso il Centro Polivalente Anziani), in prima seduta per martedì 29 giugno p.v. alle 16.30 e in seconda convocazione per mercoledì 30 giugno 2021 al medesimo orario, per discutere i seguenti argomenti:

1) bilancio di previsione 2021/2023 – variazione e applicazione dell’avanzo di amministrazione accertato sulla base del rendiconto dell’esercizio 2020;

2) presa d’atto della determina AGER e della relazione relativa alla procedura di validazione del Piano Economico Finanziario del Servizio di Gestione dei Rifiuti per il Comune di Massafra per l’anno 2021;

3) approvazione delle tariffe e riduzioni TARI per l’Anno 2021;

4) acquisizione gratuita ed accorpamento al demanio stradale comunale di aree ricadenti nel Piano di Zona ex 167 – primo comprensorio;

5) riconoscimento debiti fuori bilancio derivanti da: sentenze Tribunale di Taranto; sentenze esecutive emesse dal Giudice di Pace; sentenze Commissione Tributaria Regionale e Provinciale.
(A.N.F.)