
Savona. Al Liceo Chiabrera Martini conferenza di Massimo Bacigalupo sul nuovo lavoro di traduzione delle opere del Nobel Louise Glück
- 19 Dicembre 2022
- 0
Savona. Mercoledì 21 dicembre, ore 15.30, nell’Aula Magna del Liceo Chiabrera Martini (via Aonzo), conferenza di Massimo Bacigalupo sul nuovo lavoro di traduzione delle opere di Louise Glück, la grande poetessa newyorkese, vincitrice del “Premio Nobel per la letteratura” nel 2020, insignita anche del “Premio Lerici Pea alla carriera”, conferitole a La Spezia il 29 novembre scorso.
Il prof. Massimo Bacigalupo, rapallese, saggista e regista, già “Premio Montale Fuori di Casa 2018” per la sezione traduzione, presidente sezione di Lettere dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, è uno dei maggiori anglisti italiani ed esemplare traduttore di ben quattro raccolte poetiche negli ultimi anni della Glück, raccolte che hanno merito di averla fatta conoscere ai lettori italiani.
Louise Elisabeth Glück (come risulta all’anagrafe) nel corso della sua carriera di poetessa e saggista ha pubblicato dodici antologie di poesie. Nel 1993 ha vinto il “Premio Pulitzer” per la poesia per la sua raccolta “The Wild Iris”, ottenendo il primo di una lunga serie di riconoscimenti. Durante la conferenza, organizzata da Pier Luigi Ferro, gli studenti del Liceo Chiabrera si confronteranno con alcuni bellissimi testi della poetessa newyorkese leggendoli per il pubblico. La poetessa nel 2014 ha vinto il “National Book Award” per la poesia, mentre nel 2003 era stata insignita del prestigioso titolo di “Poeta laureato” degli Stati Uniti.
Nel 2020, come abbiamo scritto prima, le è stato conferito il “Premio Nobel per la letteratura” per la sua inconfondibile voce poetica che con austera bellezza rende universale l’esistenza individuale”. Insegna poesia all’Università di Yal.
Louise Glück: una voce dal timbro unico ed elegante nel panorama della poesia contemporanea, caratterizzata da freschezza e passione, da una grande linearità espressiva capace di rendere con nitore i moti della coscienza e di ascoltare con ispirata perfezione le nostre sensazioni e lo stupore di fronte allo spettacolo del mondo, all’esperienza dell’infanzia, dell’amore, della natura e del dolore. Nessuno meglio di lei «ha saputo raccontare le intermittenze del cuore umano sullo spartiacque di questi due millenni».
L’incontro, come comunica il prof. Pier Luigi Ferro per conto del Liceo Chiabrera, è aperto alla cittadinanza fino a esaurimento dei posti disponibili.
Approfittiamo anche per ricordare a tutti che il prof. Pier Luigi Ferro, italianista, docente presso il Liceo Chiabrera, è condirettore del trimestrale «Resine. Quaderni liguri di cultura» ed ha pubblicato su rivista studi sulla letteratura volgare del Quattrocento («Rassegna delle letteratura italiana», «Esperienze letterarie») e sulla letteratura italiana moderna e contemporanea («Il Ponte», «Resine», «Avanguardia»), parzialmente raccolti in Attestature. La letteratura italiana tra Novecento e nuovo millennio (Il Ponte, 2002). Fra l’altro ha anche curato i volumi Adriano Spatola poeta totale (Costa&Nolan, 1992), In viaggio con le parole: Gian Franco Venè giornalista, scrittore, saggista (Sabatelli, 2006) e le ristampe di Guido Seborga, Gli innocenti (2005), Gian Pietro Lucini, Il Verso Libero (Interlinea, 2008), Farfa, Poema del Candore negro (Viennepierre, 2009). Ha annchen pubblicato il volume Messe nere sulla Riviera. Gian Pietro Lucini e il caso Besson, con prefazione di Edoardo Sanguineti (Utet, 2010).
Per informazioni scrivere a: pierluigiferro@liceochiabreramartini.it. Per assistere allo streaming scrivere invece a: antonioriccardi@liceochiabreramartini.it
Nella foto il saggista e regista prof. Massimo Bacigalupo e la poetessa Louise Glück.
(Nino Bellinvia)