
Presentazione romanzo storico di Gustavo Vitali
- 5 Settembre 2022
- 0
Lovere/BG. La Sala degli Affreschi dell’Accademia di Belle Arti Tadini sul lungolago di Lovere (Bergamo) ospiterà la presentazione del libro «Il Signore di Notte», un giallo ambientato nella Venezia del 1605. L’evento è fissato per giovedì 8 settembre 2022 alle 21.00. Ingresso da piazza Garibaldi 5. A dialogare con l’autore Gustavo Vitali sarà il giornalista Sergio Cotti.
L’opera è un giallo storico con personaggi realmente vissuti che l’autore ripropone in una trama di fantasia. In più l’aggiunta di curiosità, aneddoti, fatti e fatterelli di vita reale dell’antica Serenissima costituisce un bagaglio di informazioni che calano il lettore nel clima di una Venezia appena uscita da un secolo di grande splendore per avviarsi verso un incerto futuro.
Tutto ha inizio il 16 aprile 1605. Nella sua misera casupola viene rinvenuto il cadavere di un nobile caduto in miseria, prima vittima di un racconto ricco di suspense. A farsi carico delle indagini è un magistrato goffo e pasticcione che irrompe sulla scena del delitto con una buona dose di spocchia; personaggio contorto, incerto, che cambia umore da un momento all’altro, tormentato da dolori di un passato che non riesce a buttarsi alle spalle. Per lo più si tuffa in una stramba relazione con una dama tanto bella quanto indecifrabile che gli procurerà nuovi tormenti.
Nel frattempo affronta le indagini con una presunzione pari solo alla propria inadeguatezza, incappando in clamorose sconfitte. Per fortuna giunge in suo soccorso un capitano delle guardie che ha l’esperienza che a lui manca, un personaggio che via via assurgerà al ruolo di co-protagonista. Costui instraderà lo sprovveduto verso la soluzione dell’enigma in un finale niente affatto scontato e del tutto sorprendente, ma solo dopo incessanti colpi di scena, agguati, nuovi delitti e quelli che riemergono dal passato.
Ecco una breve biografia dell’autore. Gustavo Vitali che da oltre Da oltre trent’anni vive nella Bergamasca Precisamente è nato il 4 agosto a Milano, ma. non dice l’anno perché al riguardo è un tantino ritrosetto… Ha due figli, Federico e Claudio. Istruzione: liceo scientifico e scienze politiche. E’ appassionato di parapendio, cosa che l’ha portato a ricoprire da anni il ruolo di ufficio stampa nella FIVL (Associazione Nazionale Italiana Volo Libero – parapendio e deltaplano). Da sempre un assiduo studioso di storia, attività che l’ha portato a scrivere “Il Signore di Notte” con in copertina l’immagine la spada da lato inizi secolo XVII dalla collezione di Fulvio Del Tin Armi Antiche, Maniago (Pordenone).
Da ragazzino preferiva i sussidiari ai fumetti e leggeva la storia antica come fosse un romanzo d’avventura. Il vizio è rimasto in giovinezza e poi oltre, fino a oggi. Però come sia sorto l’interesse per la storia dell’antica Serenissima in particolare non saprebbe dirlo. Fatto sta che ha cominciato a leggere autori come Alvise Zorzi e altri storici che si sono occupati della sua storia lunga undici, forse tredici secoli. Quindi è un lettore a senso unico: storia e ancora storia con qualche deviazione per la letteratura gialla.
Questa sua prima opera denota per altro il suo lungo lavoro di ricerca e documentazione.
Per informazioni sul libro (immagini di libero accesso) rivolgersi allo stesso autore:
Gustavo Vitali – 335 5852431 – skype: gustavo.vitali – gustavo (AT); mail: gustavo@gustavovitali.it
Nella foto l’autore Gustavo Vitali.
(Nino Bellinvia)