Poesia: le differenze tra l’ermetica-moderna e quella di soglia
Barbara, lettrice di Moneglia, chiede quali siano i punti in comune e le differenze tra la poesia ermetico-moderna e l’ermetico-moderna di soglia.
Ermetico‑moderna e «di soglia»: cosa cambia
Ben volentieri rispondiamo alla sua gradita e interessante domanda. Che cosa accomuna la poesia ermetico-moderna e la variante detta ermetico-moderna di soglia? E, soprattutto, in che cosa divergono?
I PUNTI IN COMUNE — In entrambe troviamo brevità e concentrazione, linguaggio sobrio e non ornamentale, uso essenziale dei verbi, punteggiatura minima, forte valore simbolico delle immagini e un tempo prevalentemente sospeso. Il lettore è chiamato a completare il senso: più evocazione, meno spiegazione.
LE DIFFERENZE — La poesia ermetico-moderna di soglia introduce una disciplina ulteriore del respiro: non conta soltanto il verso, ma il ‘blocco’ complessivo. Il ritmo di riferimento è l’endecasillabo assunto come misura del blocco (non del singolo verso), con organizzazione in blocchi verticali. Si privilegiano versi brevissimi (1–5 parole), lessico quotidiano e impersonalità; la chiusura resta aperta ma musicale. In sintesi: maggiore architettura interna e coerenza di respiro.
CONFRONTO CON UN CLASSICO — Ecco «Soldati» di Giuseppe Ungaretti (1918):
Si sta come
d’autunno
sugli alberi
le foglie.
Un testo lampo: immagine unica, misura libera, concentrazione assoluta.
ESEMPIO («Sulla riva» poesia di soglia, a titolo dimostrativo) — Stessa essenzialità, ma organizzata in un unico blocco compatto, con impersonalità e respiro calibrato sull’insieme.
Sera sul ponte
fiume trattiene
foglia sospesa
passi nel vuoto
silenzio tiene
resta la riva.
Così, mentre il classico concentra in un lampo un’immagine assoluta, la forma ‘di soglia’ lavora sulla relazione tra parole e bianco, progettando il respiro dell’insieme senza rinunciare all’essenzialità.
Grazie, Barbara, per la domanda: ha offerto l’occasione di chiarire affinità e differenze con esempi immediati
Venerdì 21 marzo 2025 – Anno XIX