image_print

Bitti (Nuoro). Francesco Burrai al Complesso Nuragico Romanzesu di Bitti, con l’esibizione del Modern Dance Group e la voce sospesa di Vanna Sanciu. Il pubblico sarà immerso in suoni senza tempo ne spazio. Francesco Burrai, musicista e ricercatore di musicoterapia, ha composto sonorità trasparenti unendole al canto ancestrale dei Tenores Milianu Pirae dei Tenores Vitzichesos. Con sonorità trascendentali, ha avvolto le Launeddas ataviche e uniche del Maestro Luigi Lai. A Romanzesu ampie e rarefatte sonorità intercetteranno frequenze ultra secolari, ritmi metafisici scioglieranno i legami con la materia rilasciando energia fine per la mente e il corpo. Una voce sospesa con suoni letterali ipnotici supererà il confine nuragico-moderno per arrivare là, oltre ogni punto-linea-forma.

Abbiamo parlato dell’attività di Francesco Burrai, quando vi abbiamo raccontato del convegno medico/musicale del 24 Ottobre 2019 a Firenze, organizzato dal dottor Paolo Scarsella e con la collaborazione di Giancarlo Passarella. In quella occasione l’intervento di Francesco Burrai si intitolava Music medicine: ricerche ed evidenze scientifiche.

Vi suggeriamo di organizzare una vacanza di qualche giorno in Sardegna, inserendo la serata a Bitti. Oltre al volo aereo, dalla nostra Liguria c’è sempre la possibilità di andare ad Olbia via mare. La traversata dei traghetti Genova/Olbia è gestita da 3 compagnie di navigazione: Moby Lines, Grandi Navi Veloci (GNV) e Tirrenia. La traversata viene effettuata fino a 21 volte a settimana ed ha una durata di 10 – 12 ore di navigazione.

Ulteriori dettagli sull’evento a Bitti, leggendo l’articolo:

– https://www.musicalnews.com/2021/07/17/musica-che-cura-sabato-11-settembre-levento-musicalmente-ancestrale-a-bitti-in-sardegna/

Nella foto il Complesso Nuragico Romanzesu di Bitti.
(C.S.)