image_print

Promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese

Massafra. Otto interessanti e accattivanti appuntamenti con un’offerta per tutti i “palati” divisi tra i due palcoscenici, quello dello storico “Teatro Spadaro” e quello più intimo del Teatro Comunale “Nicola Resta”.

Il primo sipario ad aprirsi sulla Stagione di Prosa sarà quello del Teatro Comunale, quando il 13 febbraio p.v. andrà in scena Oedipus Rex con Giancarlo Luce, Vito Latorre, Salvatore Laghezza, Antonio D’Andria e Onofrio Fortunato. La regia è curata da Carlo Formigoni, vincitore del Premio alla Carriera 2021 del Teatro Pubblico Pugliese.

Le restanti rappresentazioni sono:

Non è vero ma ci credo con Enzo Decaro – Teatro Spadaro il 19 febbraio;

Factory Compagnia Transadriatica in La bisbetica Domata – Teatro Spadaro il 3 marzo;

Serena Balivo in Spezzato è il cuore della bellezza – Teatro Comunale il 13 marzo;

La Rottamazione di un Italiano perbene con Carlo Buccirosso – Teatro Spadaro il 25 marzo;

Debora Villa in Venti di risate – Teatro Spadaro il I aprile;

Giobbe Covatta in Scoop (Donna Sapiens) – Teatro Spadaro il 22 aprile;

Marco Cavallaro in Amore sono un po’ incinta – Teatro Spadaro l’11 maggio.

Il sindaco Quarto evidenzia la valenza del programma teatrale che spinge alla riflessione e alla meditazione anche su argomenti attuali, senza trascurare momenti di coinvolgente “goliardia”. Lo spessore degli artisti che calcheranno i palcoscenici massafresi sarà un valore aggiunto all’offerta culturale e rappresenta un’occasione di crescita da non lasciarsi sfuggire. L’assessore alla Cultura Lasigna afferma come i vari appuntamenti con artisti di grande rilievo si susseguono nel solco della tradizione di eccellenza ormai consolidata, raccolti in un cartellone ricco e variegato in grado di attrarre pubblici diversi e restituire un po’ di spensieratezza e normalità dopo quasi due anni lontani dai teatri e palchi dal vivo. L’avvio della nuova stagione teatrale, continua Lasigna, va quindi colto come segno di rinascita e speranza consapevoli di immaginare altri modi per tornare ad esserci, a vivere la città e a fare del teatro il cuore pulsante della comunità.

Giulia Delli Santi, dirigente delle attività teatrali del Tpp, sottolinea che <<scommettere su una programmazione in grado di guardare al contemporaneo e al tempo stesso salvaguardare la tradizione è una scelta in continuità con il lavoro fatto sino ad oggi, segno del dialogo esistente tra Amministrazione comunale e Tpp>>.

Nella foto: alcuni dei protagonisti della stagione teatrale massafrese 2022.
(A.N.F.)