Il Rotary Alassio sostiene l’impresa di Noam Yaron
Alassio. Il Mediterraneo è la nostra casa comune. In questi giorni, le sue acque sono il palcoscenico di un’impresa straordinaria: lo svizzero Noam Yaron, campione di ultra-resistenza, sta affrontando 180 chilometri di nuoto in mare aperto da Calvi a Monaco, in cinque giorni e cinque notti senza mai uscire dall’acqua.
Il super nuotatore è seguito da una squadra di circa 40 persone che, a bordo di un’imbarcazione e da terra, lo assiste e monitora le condizioni. A scortarlo, anche delfini, banchi di pesci e di meduse. Yaron, come mostrano vari video, procede anche di notte mantenendo la rotta grazie ad una corsia mobile che lo indirizza nell’oscurità. Le soste servono per mangiare e per bere, mentre la gestione del sonno è più complessa. Yaron ”può dormire mentre nuota” perché riesce a ‘spegnere’ una parte del cervello grazie a tecniche di ipnosi.
All’iniziativa il Rotary Club di Alassio partecipa come partner attivo insieme ai restanti cinque Rotary Club della Liguria di Ponente: RC Varazze, RC Savona, RC Albenga, RC Imperia, RC Sanremo ed RC Sanremo Hanbury, con vari altri enti e organizzazioni transnazionali. Iniziativa importante, che unisce sport, ricerca scientifica e sensibilizzazione ambientale. L’obiettivo è raccogliere 100.000 euro per campagne educative, monitoraggi della biodiversità e azioni concrete contro l’inquinamento da plastica.
«Essere parte di questa sfida significa unire le forze per un obiettivo che supera i confini locali – afferma Angelo Arnaldi, attuale presidente del club alassino –. Difendere il Mediterraneo è una responsabilità che vogliamo condividere con tutta la comunità internazionale».
Accanto ai club del Ponente Ligure, anche altri Rotary Club italiani contribuiscono, a conferma che la protezione del mare è una missione condivisa da nord a sud nel nostro Paese. Il progetto coinvolge inoltre realtà monegasche, svizzere e francesi, rafforzando il ruolo della città del Muretto e del Gruppo dei Rotary Club Liguria di Ponente come interlocutori attivi nel dialogo internazionale per la tutela del mare.
Il Mediterraneo, fragile e prezioso, trova oggi difensori determinati, uniti dall’acqua, dallo sport e da un obiettivo comune: garantire un futuro sostenibile alle prossime generazioni.
Foto fornita dall’Ufficio stampa
Foto fornita dall’Ufficio stampa
(c.s. Rotary Alassio)
