image_print

Genova.  Giovedì 15 giugno 2023, ore 17,30, presso la Biblioteca Universitaria (Via Balbi 40, ex Hotel Colombia) attesa presentazione del volume “Profezia di Mario Marasso a cura e con un saggio introduttivo di Pier Luigi Ferro (Diana edizioni, 2022). Con il Curatore Pier Luigi Ferro (nella foto), intervengono Stefano Verdino e Francesca Colombi. Volume di recente presentato con successo già  a Savona presso il Liceo Classico Chiabrera.

“Profezia” è un poemetto dimenticato, quasi perduto, che ha chiuso la stagione poetica e simbolista di Mario Morasso (Genova 1871-Varazze 1938), riportato oggi all’attenzione dei lettori nell’edizione curata da Pier Luigi Ferro per le edizioni Diana di Napoli, col corredo di un ampio saggio introduttivo che ne inquadra l’attività e il pensiero dagli anni della formazione genovese all’esordio del Novecento.

Lo scrittore genovese affida ai versi evocativi di “Profezia” il suo sistema ideologico basato «su una interpretazione dinamica della vita individuale prevalente sulla vita sociale» e l’annuncio oracolare di una sintesi tra volontà e voluttà, non priva di ascendenze dannunziane.

Mario Morasso è stato una figura centrale e molto discussa sulla scena culturale e politica tra Ottocento e Novecento. Fu un poligrafo estroso, un giornalista dalla prosa lutulenta, critico d’arte e opinionista politico su posizioni antidemocratiche, sostenute con vocalità imperiosa e provocatoria. Teorico dell’egoarchia e dell’imperialismo artistico, è stato tra i primi cantori della macchina e del culto della modernità, suggerendo molte delle idee che saranno sviluppate dal movimento futurista e da Marinetti.
(N.B.)