image_print

 

Genova. Dopo l’Espressionismo verso la Pop Art in anticipo sulla TransAvanguardia il Museo di Villa Croce predispone nel centenario della nascita del Maestro Giannetto Fieschi ( (Zogno 1921 – Genova 2010)

la conferenza del prof. Andrea Del Guercio incentrata sulla rilettura critica di un esponente di spicco di quei sistemi linguistico-visivi internazionali che hanno attraversato la seconda metà del XX secolo.

In occasione dell’evento (L’incontro sarà realizzato all’esterno del Museo con il rispetto delle procedure di distanziamento e contingentamento previste dai protocolli Covid vigentiì) si tracceranno le linee guida del progetto espositivo, voluto dal Comune di Genova e dal Museo di Villa Croce, destinato a  ricostruirne il percorso espressivo fortemente radicato nella città di Genova; il Progetto Espositivo intende creare all’interno della Città, coinvolgendo le sue più significative sedi espositive e il suo tessuto urbano, un percorso in grado di documentare l’Opera di Giannetto Fieschi e le sue relazioni con le linee di tendenza internazionali che hanno contrassegnato la cultura artistica tra il secondo novecento e l’inizio del nuovo secolo.

Si intende arricchire la conoscenza dell’opera di Giannetto Fieschi, così radicato nella vita artistica e culturale genovese, andando a realizzare e creando una relazione, diretta e/o indiretta, con gli artisti europei e internazionali che gli furono ‘compagni di ricerca’ in quella fondamentale stagione fatta di passaggi e soluzioni in costante rinnovamento. Si intende predisporre un Progetto che sappia mettere a fuoco e sottolineare quelle soluzioni estetiche che si sono poste in evidente anticipazione di contenuti e di valori, offrendo al pubblico uno sguardo articolato sul nostro più recente passato artistico.

L’esposizione non delimiterà lo sguardo espositivo, ma aprirà quei confini dell’arte moderna e contemporanea, non ancora del tutto sondati, attivando quelle iniziative che, partendo dal patrimonio complesso e articolato, frutto di una attenta riflessione condotta da Fieschi, muove, si confronta e interagisce con una dimensione ampia.

La diffusa presenza di opere pittoriche e grafiche di Giannetto Fieschi nel tessuto del collezionismo genovese e ligure, oltre a quanto si riconosce in una distribuzione più ampia, ci permette di ipotizzare il coinvolgimento della Città, i suoi circuiti sociali, la sua stessa storia, nei luoghi di culto e nella vivace disponibilità del circuito delle gallerie d’arte. Parallelamente l’individuazione di più sedi espositive, poste in luoghi significativi del circuito turistico italiano, da San Gimignano in Toscana a Sanremo in Liguria, all’Abruzzo, ci lascia ipotizzare una dimensione nazionale del Progetto. Aggiungiamo la volontà di allargare i confini del Progetto dedicato a Giannetto Fieschi, attraverso il coinvolgimento mirato di studiosi della storia dell’arte contemporanea, nelle attività di analisi critica e nella realizzazione di un volume monografico.

Partecipano: Andrea B. Del Guercio, Titolare della Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e Curatore del Progetto Espositivo: Limbania Fieschi, Presidente Archivio Giannetto Fieschi. Anna Orlando, Advisor per Arte e Patrimonio culturale Comune di Genova. Francesca Serrati, Direttrice del Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce.

Partner espositivi: Museo Diocesano di Genova. Museo di Palazzo Ducale di Genova. Galleria Comunale d’Arte Moderna Città di San Gimignano (Si).

Partner Organizzativi: Capitolium Art Casa d’Aste Brescia. Fotografi: Studio Roberto Merlo & Marco Frino. Restauro: Luisa Mensi Conservazione e Restauro- Catalogo: Edizioni Rubbettino.

Immagini al link: https://www.dropbox.com/sh/248k1mjijzamfuf/AABTMZYdhOVnSb3SChX6C7lra?dl=0

Ufficio Stampa: Paola Saba, cell. 338/4466199, e-mail: paolasaba@paolasaba.it

Nelle foto: 1) Un’opera del pittore Giannetto Fieschi. 2) il relatore Prof. Andrea Del Guercio.
(Eugenio Bolia)