
Continua il viaggio artistico della cantante Silvia Muser (alias Marina Muser)
- 15 Giugno 2021
- 0
Roma. Continua con successo l’attività artistica della cantante (anche ballerina) Silvia Muser (alias Marina Muser), Ospite già (o in gara) in spettacoli televisivi e in importanti manifestazioni nazionali e internazionali, tra cui: “Il Cantagiro” (2017), Master Class “Cantagiro” (2018), “Cantagiro (2019”), “Cantagiro 2019”; (due giorni con Xantonè Blacq, pianista di Amy Winehouse, tenuta presso la scuola di musica “Arti & Suoni” all’interno della Cooperativa Sociale FIA-Fede in Azione di Roma), concerti a tema organizzati dalla scuola di musica “Blue Music di Andrea Fasola” (Roma), corista e solista al concerto a tema Blues Brothers,‘60 yeye e Disco Dance; concorso le “Baltic Voice 2019” in Lituania: vincitrice del Premio della Critica al concorso nazionale “Il Vinile D’Argento”(2019); il Premio della critica al concorso nazionale “Il Vinile D’Argento”(2019) e con il relativo videoclip (videomaker: Stefano Cesaroni) “Sanremo Videoclip Award” (2019); concorso internazionale “Viva Italia 2020” a Roma; ecc.
Il progetto musicale della cantante è quello di diffondere uno stile dove passato e presente coesistono. Muser ama, infatti, mostrare strumenti moderni con quelli tipici come l’arpa celtica suonata da Elisa Pica in “Ci stai ad amarla?” e da Mario Lipparini in “Eri l’inverno”, insieme alla cornamusa suonata da Francesco Sabatini.
Al progetto oltre a Silvia Muser (Marina Muser) e ai maestri delle canzoni che ha interpretato, partecipano altri artisti, tra cui Samantha Serafini e William Isabel, noti ed apprezzati autori e compositori di musica da ballo e ritmi tradizionali, nello specifico pizzica e taranta. Parallelamente si sta preparando il prossimo repertorio musicale di Marina Muser con i suoi brani celtici pop. “Ci saranno belle sorprese”, dice l’artista.
Un progetto musicale molto sentito al Sud e precisamente in Calabria. “Si tratta di portare al grande pubblico tradizioni, usi e costumi propri della terra Bruzia.
Il tutto abbinato nel frenetico ritmo della tarantella” (come affermano l’ideatore dello stesso progetto, autore Francesco Papaluca ed il maestro Romano Scarfone, cultore ed interprete sensibile della musica folk calabrese).
Le canzoni dell’artista romana, grazie alla sua dolce voce ed ai magnifici testi e musiche, portano in tutti, pandemia a parte, la primavera nel cuore. Tra i titoli delle canzoni (alcune con suo testo), ricordiamo: “Come l’estate” (testo si Marina Mauser, musica di Michele Braganti, arrangiamenti di Angelo Petruccetti; “Eri l’inverno” (testo e musica di Giuliano Savona); “Ci stai ad amarla?” (testo e musica di Alessandro Bellatreccia, arrangiamento in collaborazione con Angelo Petruccetti); “Momenti di infinito” (di Giovanni Stellavato, Simone De Filippis e Francesco Papaluca, riarrangiato da Angelo Petruccetti. Tutti i brani citati sono incisi e stampati dalle Edizioni Musicali Caramella Blues dii Roma.
Sua email: artislife77@libero.it
Mail del produttore: francescopapaluca@tiscali.it
Nella foto la cantante Silvia Muser, alias Marina Muser
(Francesco Papaluca)