
Consegnate a Massafra delle giostrine idonee ai bambini diversabili
- 11 Agosto 2021
- 0
Massafra. Nella mattina del 5 agosto, nei giardini di piazza Corsica, dinanzi al plesso scolastico “De Amicis”, la UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, ha donato al Comune di Massafra alcune giostre inclusive (adatte a bambini diversamente abili) che vanno ad integrarsi con quelle già installate da tempo.
Il sindaco Quarto, rivolgendosi ai rappresentanti UILDM, ha affermato quanto sia importante per gli amministratori concretizzare l’idea di “città a misura di bambino”. Tale donazione rappresenta un importante tassello sulla creazione di luoghi di inclusione già avviata con l’apertura di parchi e aree di “socializzazione”. La vicinanza di un Istituto Scolastico recentemente ristrutturato ci consente, poi, anche una riqualificazione dell’area. Il sindaco ha infine consegnato al responsabile UILMD, Franco Cappelli, il mini labaro della Città di Massafra, quale segno di ringraziamento e di collaborazione presente e futura.
L’assessora alle Politiche Sociali e Pubblica Istruzione, Maria Rosaria Guglielmi, ha sottolineato come, con tale donazione, aumenti l’attenzione verso la diversabilità nella scuola che si prepara così ad accogliere le diversità. Imparare a giocare insieme, infatti, è il primo passo per accettare gli altri.
Anche il responsabile UILDM, nonché coordinatore di Fondazione Telethon per le province di Taranto e Brindisi, ha espresso grande soddisfazione per il compimento del progetto “inclusivo”, sottolineando come tali giostre siano concepite proprio per la piena integrazione dei diversamente abili, essendo prive di barriere architettoniche. L’iniziativa, come ha spiegato Cappelli, s’inserisce nell’àmbito dell’importante progetto UILDM “A Scuola di inclusione: giocando si impara”.
Alla cerimonia di consegna è altresì intervenuto don Fernando Balestra, parroco di San Lorenzo, per benedire non le giostre, ma i bambini che usufruiranno di tali “strumenti” e i genitori che li accompagneranno.
Come asserito dal sacerdote, creare una mentalità di inclusione è fondamentale.
Hanno preso parte all’iniziativa anche il consigliere Graziana Castellano, la responsabile del progetto UILMD Monica Petecchia, la referente locale Anita Resta, la rappresentante del Primo Istituto Comprensivo “De Amicis–Manzoni” Cosima Giannotta e il tecnico comunale Giulio Resta.
Nella foto: un momento della cerimonia.
(A.N.F.)