image_print

Savona. Grande attesa per gli appassionati di teatro ed in particolare del grande Dario Fo per l’ appuntamento in programma sabato sera all’ Antico Teatro Sacco di Savona.

Il secondo appuntamento della stagione al teatro di via Quarda sarà infatti il celeberrimo “Johanna Padana a la descovèrta de le Americhe” di Dario Fo. Si tratta di un interessante adattamento al femminile di Marina De Juli.

Quando Dario Fo mi ha proposto di elaborare al femminile il suo famoso testo- spiega la stessa De Juli- mi sono entusiasmata. Ad essere sincera, mettere mano in un testo d’autore, modificarlo, mantenendo al tempo stesso il suo linguaggio, un insieme di dialetti reinventati per creare una lingua franca, mi ha anche un po’ spaventata. Poi, mi sono fatta coraggio e ho detto: proviamo”.

E ne è uscito un testo davvero appassionante che conserva intatta la forza dell’ originale.

Johanna – prosegue la De Juli- non è un’eroina, ma una donna qualunque nata tra le valli bergamasche, cresciuta in una famiglia ricca solo di figlie, diventata novizia per fame, fuggita dalle grinfie dei Lanzichenecchi e sbarcata a Venezia. Qui incontra l’amore, la passione ma anche l’Inquisizione e si rende conto che la sua condizione di donna in quell’epoca, all’inizio del XVI secolo, è perdente. E allora, si traveste da uomo e si imbarca, prima verso Siviglia, poi su una nave di Cristoforo Colombo, verso il nuovo mondo e, eroe o eroina suo malgrado, con la sua visione e sensibilità femminile, diventa cronista della colonizzazione”.

Si tratta di un monologo comico, grottesco ed a volte drammatico: si racconta la storia di un popolo indios vincente, che riesce, attraverso la propria intelligenza e fantasia, a resistere alla spietata invasione spagnola.

La storia di Johanna è anche l’ occasione per un affascinante viaggio attraverso culture, popoli, territori. Un viaggio in mezzo a gente qualunque che non interessa alla storia ufficiale, ma che contribuisce a scrivere la Storia.

Per rispettare la normativa vigente sulla sicurezza anche in materia di emergenza sanitaria da Covid 19, il teatro ha una disponibilità di posti a sedere limitata. La visione dello spettacolo sarà consentita soltanto su prenotazione del posto e presentazione del Green pass. Per informazioni e prenotazioni telefonate al numero 331 7739633, oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica info@teatrosacco.com o visitare il sito www.teatrosacco.com
(Claudio Almanzi)