
L’Alberghiero di Alassio al Festival del Cibo di Cannes
- 18 Novembre 2022
- 0
Alassio. Anche quest’anno gli studenti dell’Alberghiero di Alassio hanno preso parte a Cannes alla tradizionale Settimana del Cibo Italiano nel Mondo. Ad accompagnarli alcuni docenti e l’assessore Fabio Macheda: “L’intento – spiega Mached a-è sempre duplice offrire agli studenti l’occasione per un laboratorio in presenza attraverso una concreta esperienza di gestione e la possibilità di far conoscere all’estero e riuscire a veicolare la cultura e le tradizioni enogastronomiche della Città di Alassio in una occasione davvero speciale quale la settima edizione della Settimana internazionale del cibo”.
Gli studenti dell’Alberghiero di Alassio come sempre sono stati impegnati a far conoscere le delizie della cucina alassina con uno spettacolare show cooking che si è svolto al Palais de Victoires. In questo modo prosegue
la collaborazione degli studenti dell’Alberghiero dell’Istituto Giancardi Galilei Aicardi con la Camera di Commercio Italiana a Nizza, che opera in accordo con l’Assessorato alle Politiche Scolastiche e al Commercio del Comune di Alassio. Come, Fabbrica delle De.C.O. prodotti a denominazione comunale di origine, la delegazione si è recata prima a visitare l’Annex Beach di Cannes, un locale rinomato della Costa Azzurra per l’innovazione nel campo ristorativo. In seguito ha allestito, con la collaborazione degli studenti di V Cucina, V Pasticceria e V Sala, uno show cooking per gli intervenuti all’evento sportivo.
L’evento è stato organizzato nella Settimana della Cucina Italiana nel Mondo in collaborazione con il Consolato Italiano a Nizza, la Camera di Commercio Italiana a Nizza, Istituto di Istruzione secondaria superiore Giancardi Galilei Aicardi di Alassio e Comune di Alassio-Assessorato al Commercio.
L’intento è sempre duplice: laboratorio in presenza per i ragazzi attraverso una concreta esperienza di gestione e veicolazione della cultura e tradizioni enogastronomiche della Città di Alassio.
“Mai come in questo momento – conclude Macheda – nel ringraziare i partner istituzionali che assieme al Comune hanno permesso la realizzazione dell’evento, attività educative ed esperienziali transfrontaliere tra Italia e Francia sono l’emblema di un sistema di Unione Europea che garantisce crescita umana e professionale per i nostri studenti delle scuole superiori”.
(Claudio Almanzi)