
Albenga. Festa finale per i corsi di riabilitazione alla Rada del Gabbiano
- 1 Ottobre 2023
- 0
Albenga. Si sono chiusi ad Albenga i corsi sperimentali estivi e le attività riabilitative alla Rada del Gabbiano della Clinica San Michele. A condurre le attività sono stati quest’anno i Dottori Daniele Di Vicino (Scienze Motorie) ed Ilaria Battista(Fisiochinesiterapista).
La spiaggia, che è nata con una missione terapeutica, si è poi allargata alla promozione della salute: la Casa di Cura ingauna fa parte della rete Health Promoting Hospitals and Health Services.
“Durante l’estate – ci spiega lo stesso Daniele Di Vicino- molte delle attività fisioterapiche hard erano personalizzate, richiedendo visita e prescrizione fisiatrica, nonché progetto riabilitativo individuale, con valutazione pre e post del profilo clinico dei Pazienti e misurazione della salute aggiunta.
Queste ultime attività hanno riguardato, quest’anno come nei precedenti, solo pazienti in regime di ricovero, che fruivano in modo congiunto di tutte le potenzialità della Casa di Cura: oltre alla spiaggia, il Centro Fisioterapico, il Parco dei Pini, la palestra panoramica, il terrazzo sanobar e le attività socializzanti”.
Il prossimo anno la San Michele prevede di offrire anche riabilitazione cardio-respiratoria, neuro-muscolare, reumatologica ed ortopedica. La spiaggia nella quale si sono svolte le attività è stata ricavata ai piedi della massicciata ferroviaria, grazie ad un importante intervento compiuto negli anni scorsi dall’Amministrazione Comunale ingauna. Nei generosi e visionari progetti dell’instacabile professor Nicola Nante c’è quello di poter realizzare il Sentiero del Gabbiano, sul litorale, accanto alla linea ferroviaria, che partendo dalla fine della passeggiata a mare di Albenga raggiunga il fortino abbandonato al confine con Ceriale.
“Non va neppure sottovalutato- conclude Di Vicino- il ruolo che la spiaggia in questi anni ha avuto ed ha come dopolavoro per il personale della San Michele, in particolare quello sanitario”.
La struttura clinica a Pontelungo venne inaugurata il 20 ottobre 1964 dai coniugi Libero e Maria Rosa Nante ed è ancora oggi dopo tanti anni uno dei fiori all’ occhiello della sanità ligure. Inoltre la dottoressa Anna Maria Gentile ed il professor Nante sono benemeriti sostenitori delle attività dei vari sodalizi culturali cittadini, soci onorari dell’ Unitre Comprensoriale Ingauna, e mettono con generosità a disposizione della cittadinanza luoghi accoglienti come il Salone delle Feste della Clinica San Michele, lo stupendo Parco dei Pini e la suggestiva Rada del Gabbiano.
(Claudio Almanzi)