
Una variegata Settimana Lucana a Firenze dal 9 al 16 settembre
- 7 Settembre 2023
- 0
Firenze. Sugli autobus cittadini la locandina della Settimana Lucana richiama l’attenzione della gente assai incuriosita da questo viaggio metaforico alla scoperta delle proprie radici che parte dalla Basilicata e arriva all’ombra del giglio con sette giorni di eventi, concerti, spettacoli e celebrazioni. Nel cuore della Firenze popolare si alza il sipario sulla settima edizione della Settimana Lucana, la kermesse di musica, cinema, teatro e cultura promossa e organizzata dall’Associazione Lucana Firenze all’interno dell’Estate Fiorentina, per celebrare il gemellaggio antropologico tra due terre lontane ma non distanti.
9 settembre, sul sagrato della Chiesa di Santo Spirito, nel cuore della Firenze popolare, i saluti istituzionali della Presidente dell’Associazione culturale lucana a Firenze, Antonella Di Noia e un aperitivo a base di prodotti tipici. Il primo step della rassegna è affidato all’esperienza da presentatore di Giancarlo Passarella (anche project manager della sezione Storia, Letteratura e Cinema dell’associazione). Ad inaugurare il ricco cartellone 2023 saranno Lucania Power e Graziano Lamarra con il live Io sono taranta. Uno spettacolo ancestrale denso di suoni, danza e colori che rende omaggio all’incontro fra i testi della scuola root’s della Tarantella Tricaricese e le sonorità atavico psichedeliche del mediterraneo in chiave contemporanea supportate dalle “coreografie infiammate” del corpo di ballo ”Medea, la taranta infuocata” della M^ Esther Santarsiero, dalle vivaci e colorite Maschere di Tricarico e la recita delle poesie di poetesse e poeti lucani, come Rocco Scotellaro, Albino Pierro, Leonardo Sinisgalli, Isabella Morra, Laura Battista e Mario Trufelli.
In Costa S. Giorgio c’è Villa Bardini ed alle 18.00 di domenica 10 settembre presso il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo largo alla cultura con un seminario (moderato da Giancarlo Passarella) a cura della professoressa Adriana Mastrangelo Adorno che propone il seminario Cultura Arbereshe nell’Italia Meridionale, perché gli esuli albanesi in Basilicata dal 1478 hanno creato ben 52 paesi (37 nella provincia di Potenza e 15 nella provincia di Matera). Alle 17,30 di Martedì 12 Settembre la presentazione della pubblicazione di ricerca “Dalla Toscana alla Basilicata andata e ritorno. La famiglia Antinori e l’acquisizione del feudo di Brindisi della Montagna” a cura della Professoressa associata di Archivistica del Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze, Annantonia Martorano.
Mercoledì 13 dalle ore 17:00, presso la Sala del Gonfalone in Palazzo Panciatichi, con la presentazione del libro “Dalla costituente allo statuto regionale. Riflessioni sulla Basilicata del secondo dopoguerra”, con la partecipazione straordinaria del Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Antonio Mazzeo. L’evento (moderato da Giancarlo Passarella) prevede la presenza degli autori di questa importante pubblicazione. Dalle 21.00 largo alla musica e alle ballate presso il Caffe Letterario Le Murate con il live del cantautore lucano Mauro Vulpio in Firenze con “je bell ma non abball”.
Giovedì 14, Piazza Madonna della Neve diventa palcoscenico naturale della staffetta di cinema e teatro, con l’intervista (Caffè Letterario, ore 19:00) da parte del critico cinematografico e scrittore Giovanni Bogani, all’attore lucano Antonio Petrocelli caratterista in oltre cento film da Francesco Nuti a Nanni Moretti e Gabriele Salvatores. La serata prosegue alle 21.30 all’interno della Murate Art Distric, con il monologo Isabella Vivra’ dell’attore lucano Erminio Truncellito, sulla vicenda poetica di Isabella Morra.
Venerdì 15 settembre nella Sala Beatrice del Salotto Portinari alle ore 17.00, giornata di celebrazioni con la presentazione del seminario “L’oro rosso del Pollino: I Peperoni di Senise tra tradizione e innovazione” a cura dell’architetta Maria Silvestri mentre è già sold out lo spettacolo in musica e poesia, omaggio allo scrittore Rocco Scotellaro. Un evento nell’evento (Teatro di Cestello ore 21.00) tributo al grande poeta lucano nell’anno del centenario, a cura del poliedrico artista lucano Pietro Cirillo, autore e interprete dello spettacolo “La terra mi tiene”.
Sabato 16 settembre nella Sala Luca Giordano in Palazzo Medici Riccardi, alle ore 17.30, la premiazione delle Eccellenze Lucane: Gen. Paolo Figliuolo, La giornalista Lorenza Colicigno, la professoressa Agnese Belardi, il fumettista Giulio Giordano e la Psichiatra Liliana Dell’Osso (Premio Ricerca e Medicina, Pasquale Mennonna). Sei personaggi che hanno reso grande la Basilicata in vari settori: alla sera cena tipica alla Loggia del Piazzale Michelangelo, accolti dalla musica del Mediterranean Quartet.
(Nino Bellinvia)