Sanremo Cup, giovani protagonisti al Tessitore
Due tornei giovanili al Polo Sportivo del Mercato dei Fiori dal 27 settembre al 12 ottobre con 14 squadre da Liguria e Nord Italia
Sanremo. La città dei fiori torna capitale della pallavolo con la 41a Sanremo Cup XXXIII Memorial Dado Tessitore. Dopo il test match di Serie A1 maschile giocato a Imperia, la manifestazione entra nel vivo con due appuntamenti dedicati al settore giovanile. Da sabato 27 settembre a domenica 12 ottobre il Polo Sportivo del Mercato dei Fiori ospiterà infatti due tornei: l’Under 16 femminile e l’Under 15 maschile, con la partecipazione complessiva di quattordici formazioni provenienti da Liguria, Piemonte, Lombardia ed Emilia.
Il primo appuntamento sarà il torneo femminile Under 16, in programma sabato 27 e domenica 28 settembre, con sei squadre al via. Due settimane più tardi, sabato 11 e domenica 12 ottobre, toccherà invece alle otto formazioni maschili Under 15. Tutti gli incontri si disputeranno sui campi intitolati a Enrico Chiavari, storico presidente della Nlp Sanremo. L’ingresso per il pubblico sarà gratuito.
La valenza turistica dell’evento è significativa: undici squadre hanno scelto di soggiornare in città, portando con sé atleti, tecnici e familiari. Un indotto che conferma il legame tra sport e turismo, con la pallavolo protagonista in un momento in cui le nazionali italiane sono sotto i riflettori: la selezione femminile di Julio Velasco ha appena conquistato il titolo mondiale, mentre quella maschile è in corsa per la finale iridata.
Dal 2016 la formula della Sanremo Cup prevede un test match di alto livello e due tornei giovanili. Una scelta che ha già portato in campo futuri protagonisti del volley azzurro: da Luca Porro, due volte mvp a Sanremo e oggi in Superlega con Modena, a Manuel Zlatanov, miglior schiacciatore nel Tessitore 2022 e capitano dell’Italia campione del mondo Under 17.
In questa edizione i premi di mvp saranno dedicati ad Enrico Chiavari, nel decennale della sua scomparsa. Domenica 12 ottobre è inoltre annunciata la presenza di Simone Parodi, ex campione di casa, che ha chiuso da poco una carriera ricca di successi con tre scudetti e una medaglia olimpica.
Il torneo Under 16 femminile vedrà al via Club 76 L’Albavolley (Cn), Cogovalle, Celle Varazze, Volley Team Finale, Golfo di Diana e Imperia Volley. Quindici le partite in calendario, con prime sfide sabato alle 13.30 e finali domenica pomeriggio. Nel corso del weekend sarà ricordata Barbara Siciliano, ex campionessa sanremese scomparsa nei giorni scorsi.
Nel torneo Under 15 maschile, previsto l’11 e 12 ottobre, saranno invece protagoniste Modena Volley, Univolley Carpi, Parella Torino, Cuneo, Allianz Diavoli Rosa Milano, Almevilla, La Bollente Acqui e Colombo Genova. Ventidue incontri complessivi, con finalissima domenica alle 16.30. In palio anche un posto al Memorial Brugnara di Trento, considerato il più prestigioso torneo italiano della categoria.
La Sanremo Cup, organizzata dalla Nlp Sanremo con il patrocinio della Federazione Italiana Pallavolo, rientra nel calendario di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport e gode del sostegno di Regione Liguria e Comune di Sanremo. Tra i partner figurano Coni Liguria, Provincia di Imperia, Csen Imperia e Panathlon Club Imperia-Sanremo. Confermata inoltre la collaborazione con A&D Academy: il 1° ottobre è previsto un corso per l’uso del defibrillatore, valido per l’aggiornamento di dirigenti e tecnici.
Guardando già al 2026, gli organizzatori hanno annunciato l’apertura internazionale della manifestazione, con la partecipazione di squadre transalpine per un Memorial Tessitore sempre più prestigioso.
Foto fornita dall’Ufficio stampa.
C. Folco
Mercoledì 24 settembre 2025 – Anno XIX