Risultati della Premiazione artistica caARTEiv 2025
Una giornata culturale con mostre, premi letterari e musica ha animato la collina di Vado Ligure
Vado Ligure. Una giornata intensa di arte, letteratura e musica. ieri domenica 14 settembre, ha animato la collina di San Genesio, grazie all’iniziativa culturale caARTEiv che ha unito esposizioni artistiche, premiazioni e spettacolo dal vivo.
La manifestazione è iniziata con una mostra collettiva che ha offerto al pubblico opere di tecniche e forme diverse. Tra gli espositori, l’artista savonese Diego Santamaria con le sue sculture metalliche di recupero, il pluripremiato internazionale Luigino Vador di San Quirino con sculture lucenti in ceramica e metallo, la fotografa imperiese Chiara Maffei con immagini suggestive a colori e in bianco e nero, il pittore Edgardo Saini di San Genesio con quadri impressionisti floreali e paesaggistici e l’artista e scrittrice Simona Bellone, che ha presentato acquerelli, ceramiche naïf e libri storici valbormidesi.
Dopo il pranzo conviviale al Circolo San Genesio, la cerimonia di premiazione si è aperta con la lettura in dialetto della filastrocca “Orza a còrta”, a cura di Marino Oliveri, che ha riportato tra i presenti atmosfere di infanzia e sorriso.
Il protagonista assoluto della giornata è stato Attilio Rossi di Carmagnola, premiato con tre riconoscimenti: il Trofeo Bellone Nello, il Trofeo “Arteggiando tra gli ulivi e il mare” per la poesia “La piazza della storia” e il Trofeo d’Onore per la poesia dialettale piemontese “As visca na stèila”.
Nella sezione libri i riconoscimenti sono andati a Vittorio Luciano Banda di Pavia, Trofeo d’Onore con il romanzo “Don Totò”, e al giovane scrittore milanese Matteo Molino, Trofeo Benemerito con “Le fauci di Satana”. Per i racconti hanno ricevuto il Trofeo d’Onore Pietro Rainero di Acqui Terme con “Un baule e due re” ed Enrico Parravicini di Varese con “Nomen omen”, autore premiato anche per la poesia a tema libero “E non hai visto il mare”.
Nella sezione dialettale riconoscimenti a Augusto Ledda di Genova, con “A-a fëa de Zena”, e al poeta albenganese Vincenzo Bolia, premiato con il Trofeo Benemerito per “Rivèa”, scritta nello stile ermetico-moderno di soglia. Tra le poesie in lingua italiana si sono distinte Bruna Cerro di Savona con “Ancora insieme” e Valentina Ferrari con “Oltre il mare”, entrambe insignite di doppio premio. Ulteriori Trofei d’Onore sono stati attribuiti a Cinzia Rusconi di Lecco con “Malinconia vagabonda” e a Gilda Donolato di Varese con “Ritorneremo”, che ha presentato anche il suo romanzo giallo “Rose rosse per Clarissa”.
La presidente Simona Bellone ha proposto letture delle proprie poesie dedicate agli artisti scomparsi e alla tradizione romanesca, regalando momenti di intensa emozione. Un’istantanea particolarmente significativa ha immortalato insieme, a vent’anni di distanza, le poetesse premiate Cinzia Rusconi, Gilda Donolato e Simona Bellone.
La chiusura è stata affidata al concerto del cantautore Aldo Ascolese accompagnato dalla violista Laura Merione, che con atmosfere evocative e ironia ha omaggiato Fabrizio De André. A completare la festa, le frittelle offerte da Marino Oliveri.
La presidente Bellone, con la giuria composta da Rosy e Gianfranco Brunasso, Marino Oliveri e Gilda Donolato, ha ringraziato artisti e pubblico per la partecipazione, dando appuntamento alla prossima edizione. Il nuovo bando sarà online in ottobre su www.caarteiv.it e coinvolgerà anche le scuole italiane, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla cultura.
C. Folco
Martedì 16 settembre 2025 – Anno XIX
Tag: caARTEiv, San Genesio, Vado Ligure, mostre, premi letterari, poesia, dialetto, arte, cultura, Diego Santamaria, Luigino Vador, Chiara Maffei, Edgardo Saini, Simona Bellone, Marino Oliveri, Attilio Rossi, Vittorio Luciano Banda, Matteo Molino, Pietro Rainero, Enrico Parravicini, Augusto Ledda, Vincenzo Bolia, Bruna Cerro, Valentina Ferrari, Cinzia Rusconi, Gilda Donolato, Aldo Ascolese, Laura Merione