image_print

 

Domani a Villa Scarsella la grande opera lirica protagonista dell’Emd Festival

Diano Marina. Torna la grande opera lirica all’Emd Festival, con un appuntamento che si preannuncia di grande prestigio. Domani, giovedì 24 luglio alle 21.30, Villa Scarsella si trasformerà per una sera in un autentico teatro all’aperto per ospitare L’elisir d’amore, capolavoro comico-sentimentale di Gaetano Donizetti. È la prima volta che quest’opera viene rappresentata a Diano Marina: si tratta della ventesima produzione lirica messa in scena dal 2012 a oggi nell’ambito del festival estivo.

Composta nel 1832 su libretto di Felice Romani, L’elisir d’amore è considerata una delle vette dell’opera comica ottocentesca. Celebre per l’aria Una furtiva lagrima, combina comicità brillante e pathos, conquistando fin dal debutto il pubblico milanese del Teatro della Cannobiana.

Lo spettacolo sarà presentato in forma completa e in due atti dalla compagnia Fantasia in Re, con un cast di livello internazionale. Sul palco il tenore Danilo Formaggia (Nemorino), i soprani Scilla Cristiano (Adina) e Anna Capiluppi (Giannetta), i baritoni Diego Savini (Belcore) e Lorenzo Battagion (Dulcamara). Ad accompagnarli, il Coro dell’Opera di Parma e l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane. La direzione musicale è affidata al maestro Stefano Giaroli, in sinergia con il maestro del coro Ruben Ferrari e il regista Alessandro Brachetti. Le scenografie sono firmate da Gabriele Sassi, i costumi da Arte Scenica di Reggio Emilia. Completano lo staff Marta Della Monica (assistente ai costumi), Antonio Braidi (coordinamento musicale) e Marco Ogliosi (luci).

L’opera, ambientata in un villaggio basco, racconta la storia del timido contadino Nemorino innamorato della bella Adina. Tra equivoci, un finto elisir d’amore e un colpo di scena ereditario, la vicenda si conclude con il trionfo dell’amore e la partenza del ciarlatano Dulcamara, convinto del potere del suo miracoloso rimedio.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Ritorno all’Opera in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica del Golfo Dianese, con il sostegno dell’Assessorato al Turismo del Comune di Diano Marina e il patrocinio di Regione Liguria e Provincia di Imperia.

Lo spettacolo rappresenta il terzo appuntamento del 14° Emd Festival. I biglietti, numerati (posto unico: 25 euro; ridotto under 14: 10 euro), sono disponibili su www.ticket.it, presso l’ufficio in via Cavour 30 a Diano Marina (9.30-12.30, esclusi festivi) e da Gianna Viaggi a San Bartolomeo al Mare. Sono in prevendita anche i tagliandi per le cinque serate in programma ad agosto.

Nel corso degli anni, il festival ha proposto a Villa Scarsella alcune tra le più celebri opere liriche: Il Barbiere di Siviglia (2024), Rigoletto (2023), Madama Butterfly (2022), Don Giovanni (2021 e 2019), Nabucco e Cavalleria Rusticana (2018), La Traviata e Il Trovatore (2017), Tosca e La Bohème (2016), Rigoletto e Turandot (2015), Il Trovatore e Il Barbiere di Siviglia (2014), La Traviata e La Bohème (2013), Tosca e Don Giovanni (2012). Un percorso artistico che conferma Diano Marina come punto di riferimento per la lirica estiva in Riviera.

Il cartellone completo dell’Emd Festival 2025 – 14a edizione

Martedì 8 luglio – ore 21.30 – Wish You Were Here – Shine – Tributo ai Pink Floyd
Posto unico: 15 euro

Sabato 12 luglio – ore 21.30 – Gran Galà della Lirica – Le arie e i duetti più celebri – Ospite d’onore: Josella Ligi
Cast: Massimiliano Pisapia (tenore), Anna Isabel Lazo (soprano), Andrea Albertini (pianoforte), Livia Alexandra Hagiu (violino)
Posto unico: 15 euro

Giovedì 24 luglio – ore 21.30 – L’Elisir d’Amore – opera lirica completa di Gaetano Donizetti

Compagnia Fantasia in Re – Maestro concertatore e direttore: Stefano Giaroli. Regia: Alessandro Bracchetti.

Principali interpreti: Danilo Formaggia (tenore), Scilla Cristiano (soprano), Diego Savini (baritono), Lorenzo Battagion (baritono, buffo), Anna Capiluppi (soprano). Coro dell’Opera di Parma (Maestro: Ruben Ferrari). Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane. Scene: Gabriele Sassi. Costumi: Arte Scenica Reggio Emilia.
Posto unico: 25 euro

Sabato 9 agosto – ore 21.30 – Danilo Rea Piano solo e Jazz Trio – Dall’Opera al Pop
Con Danilo Rea, Rosario Bonaccorso e Ellade Bandini
Premio Città di Diano Marina a Danilo Rea
Biglietti: 25 euro (primo settore), 20 euro (secondo settore)

Mercoledì 13 agosto – ore 21.30 –  Amiche Mai – Angelica Depaoli – Omaggio a Mina e Ornella Vanoni
Con Andrés Villani (sax e flauto traverso), Alessandro Balladore (chitarre), Andrea Negruzzo (tastiere), Nicoa Bruno (basso) e Stefano Resca (batteria e percussioni)
Posto unico: 15 euro

Domenica 17 agosto – ore 21.30 – LadieSoprano – Da Puccini ai Queen, quando la musica è donna
Con l’Ensemble Le Muse e un super quartetto di soprani (Veronica Cardullo, Sarah Tisba, Martina La Malfa e Carmen Violetta Lopez). Piano e direzione: Andrea Albertini. Vocal coach: Daria Masiero

Posto unico: 15 euro

Giovedì 21 agosto – ore 21.30 – 50 anni di storia – Tributo ai Pooh

Con i Palasport (Pooh Official Tribute Band)
Posto unico: 15 euro

Lunedì 25 agosto – ore 21.30 – Gran Galà dell’Operetta – Le arie, i duetti e i terzetti più celebri della Bella Epoque
A cura della Compagnia di Operette Elena D’Angelo e il suo corpo di ballo.

Cast: Elena D’Angelo (soubrette), Matteo Mazzoli (comico), Alessandro Fantoni (tenore), Andrea Albertini (pianoforte), Livia Hagiu (violino). Coreografie: Martina Ronca.
Posto unico: 15 euro

Foto fornita dall’Organizzazione
C.F.

Mercoledì 23 luglio 2025 – Anno XIX

 

ChatGPT può co