image_print

 

Dal 19 al 21 settembre il borgo marinaro ospita uno degli eventi più attesi dell’anno

Laigueglia. Da venerdì 19 a domenica 21 settembre, Laigueglia accoglierà la 43ª edizione della Fiera di San Matteo, un evento che ogni anno attira migliaia di visitatori per celebrare le tradizioni locali e la cultura del territorio. Tre giorni di festa con stand, giochi, musica, libri e fuochi d’artificio, il tutto nel suggestivo scenario del borgo marinaro.

Oltre un centinaio di espositori saranno presenti nel cuore del paese, offrendo una vasta gamma di prodotti gastronomici, artigianali e vitivinicoli provenienti dalla Liguria e dal basso Piemonte. Un’occasione imperdibile per scoprire i sapori tipici e le tradizioni locali.

Le novità della 43ª edizione
Quest’anno la fiera presenta una grande novità: tre giorni di laboratori del gusto dedicati alla De.Co. delle Antiche Vie del Sale. «L’obiettivo è valorizzare le bellezze del nostro territorio, ricco di arte, storia e tradizioni legate all’artigianato e alle attività marittime» – spiega Lino Bersani, consigliere delegato agli eventi fieristici. I laboratori si terranno in piazza Preve nelle giornate di venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 settembre.

Il programma completo dell’evento
Il programma della fiera offre una varietà di attività per tutte le età. L’inaugurazione ufficiale avverrà venerdì 19 settembre alle 11.30 in piazza Preve, con il taglio del nastro da parte del sindaco Giorgio Manfredi e la partecipazione delle autorità civili e militari. Subito dopo si terranno numerosi eventi, tra cui la Festa dei 90enni alle 15.30 al Centro Ricreativo San Matteo e la Regata dei Gozzi alle 17.00 dal Molo Centrale. Alle 21, un appuntamento musicale con il pianista Filippo Odobashi, che si esibirà in un concerto dedicato a Schumann all’Oratorio Santa Maria Maddalena.

Sabato 20 settembre sarà caratterizzato dalla salita al campanile di San Matteo (prenotazioni presso Giocolandia) alle 15, seguita dal concerto acustico di Nando Rizzo alle 17.00 alla Terrazza Giuliano. Alle 20.30, l’Orchestra dell’Opera Carlo Felice di Genova si esibirà in un concerto sinfonico con musiche di Beethoven e Brahms, diretta da Giuseppe Ratti. La serata si concluderà con uno spettacolo pirotecnico musicale alle 22.00, visibile dal Molo Centrale.

Domenica 21 settembre il programma proseguirà con eventi musicali e culturali, tra cui la sbanday street band che animerà le vie del centro storico alle 10.30 e alle 12.30. Alle 15.00 si terrà una visita guidata al Borgo, mentre alle 18.00 sarà celebrata la santa Messa solenne in onore di San Matteo, seguita dalla tradizionale processione accompagnata dal Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” di Albenga e dal Coro “Deo Gloria” dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra.

Laboratori e attività per tutti
Durante l’intero fine settimana, i visitatori potranno partecipare a una serie di laboratori del gusto (Piazza Preve), scoprire le tecniche di affilatura dei coltelli (Piazza Mazzini) e assistere a una dimostrazione di impagliatura sedie (Piazza della Libertà). Per i più piccoli, ci saranno laboratori creativi (Piazza della Libertà) dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30, e i giochi del cortile (Piazza Cavour) per divertirsi in famiglia.

Un weekend di festa e tradizione
«L’estate a Laigueglia si allunga con un weekend importante – afferma il sindaco Giorgio Manfredi – Siamo pronti ad accogliere il pubblico in uno degli eventi di punta della stagione e siamo certi che anche quest’anno all’interno della fiera di San Matteo si potranno trovare prodotti di qualità e interessanti momenti di intrattenimento».
Foto fornita dall’Ufficio stampa
C. Folco
Giovedì 18 settembre 2025 – Anno XIX