
Interessanti mostre d’Arte a Ponente da Albissola a Cipressa
- 5 Settembre 2023
- 0
A Savona nello spazio espositivo del Palazzo vescovile Riccardo Accarini e Giulio Tassara espongono le loro creazioni fino al 12 settembre. “Rigore estetico” è il tiolo ben azzeccato della mostra che con i loro pregevoli pezzi hanno saputo indirizzare in modo esemplare l’interesse dell’osservatore anche meno esperto sul significato della parola Estetica, o meglio “Rigore Estetico”. Per loro la Bellezza è legata all’ Armonia. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 17 e 30 alle ore 19 e30.
Ad Alassio si inaugurerà venerdi la personale dell’artista danese Birgitte Scheel Persson. L’appuntamento è alle ore 18 e 30, alla Galleria Artender di Alessandro Scarpati. L’evento, che ha avuto il patrocinio del Comune di Alassio, è intitolato “Moving moments”. A curare la mostra è stata la storica dell’arte Claudia Andreotta: le opere rimarranno esposte sino al 24 settembre, con apertura venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 22.
A Savona fino al 29 settembre è aperta la nona edizione di “Kèramos” presso GulliArte, in via Nostra Signora dell’Olmo,9. Mostra imperdibile dove espongono pezzi considerevoli i seguenti artisti internazionali: Domenico Asmone, Elysia Athanatos, Samuele Bonomi, Jesús Castañón Loché, Giovanna Crescini, Davis Terry, Mirco Denicoló, Giacomo Filippini, Anita Hanch L., Marian Heyerdahl, Jackson Li, Giorgio Laveri, Adriano Leverone, Ole Lislerud, Sandro Lorenzini, Anna Matola, Andrea Meneghetti, Ylli Plaka, Renza Sciutto, Carlo Sipsz, Atsushi Shimada e Fabio Taramasco.
A Savona venerdì si inaugurerà (alle ore 16 e 30) la mostra “Raccolta Aiolfi 20×20” , mostra d’arte contemporanea nell’occasione del ventennale della fondazione dell’Associazione “R.Aiolfi”, ideata e curata dalla storica dell’arte Silvia Bottaro. Nel Palazzo delle Azzarie al Santuario di Savona fino al 24 settembre esporranno il venerdì, sabato, domenica dalle ore 16 alle 18: Aldi Stefania, Allemani Walter, Amoretti Maria Paola, Barotti Giovanna, Bassani Cinzia, Bergamini Luisa, Boschi Anna, Bracco Lucia, Bricalli Roberto, Buteler Carmen Silvia, Caccaro Mirta, Calabrese Mariangela, Caranti Antonio, Caravita Lamberto, Chiappori Sandra, Coriando Brunella, Credidio Maria, De Paoli Augusto, Del Pizzo Lara, Diotallevi Marcello, Doglio Alfio, Failla Paola, Ferrari Fiorenza, Fieschi Alessandro, Focanti Maria Grazia, Francin Aldo, Gabelloni Laura, Garzetti Alessandra, Genta Grazia, Giacone Sabina, Giordano Biagio, Gorgone Bruno, Hamed Helham, Iacomucci Carlo, Jandolo Benedetta, Loiacono Lorella, Macaluso Elisa, Macrì Angie, Mantisi Cristina, Marrone Giovanna, Michelotti Tanchi, Mirai F. A., Moiso Giorgio, Mondino Rosanna, Musetti Matteo, Occelli Luciano, Patrone Vittorio, Pessano Vincenzina, Piangerelli Piero, Pizzorno Giancarlo, Podestà Adriana, Preziuso Antonietta, Racca Revelli Chiara, Ravera Gianni, Relini Mariella, Ricchebuono Barbara, Ricci Rossella, Roffi Gian Paolo, Roso Giancarla, Rossi Vincenzo, Ruffino Angela, Santoiemma Anna, Sassu Antonio, Savini Daniela, Scerbo Mariarosa, Sottano Paolo, Stevani Gabriella, Tassara Giulio, Terruso Saverio, Tissone Mariella, Trielli Giuseppe, Vallarino Chiara, Vannucci Pierluigi, Vichi Francesco e Viriglio Lilia.
A Cipressa è sempre aperta ai visitatori Villa Biener con tante sculture da ammirare nel Museo all’aperto in uno dei luoghi più belli della Riviera di Ponente. Ad accogliere i visitatori gli artisti Carlo Maglitto e Judith Torok. Comunque per avere maggiori informazioni su Villa Biener e sugli importanti eventi culturali ed artistici che vengono organizzati è possibile visitare le pagine FB Villa Biener Arte Contemporanea, oppure Judit Torok o consultare il sito villabiener.com
A Terzorio fino al 24 settembre, nelle sale espositive della Fondazione Thomas Friedmann, è visitabile una interessante collettiva che riunisce un gran numero di artisti di livello internazionale che ogni estate si riuniscono nel borgo tanto caro al grande fotografo tedesco, organizzati dal Centro Cuturale Paraxo e coordinati dalla instancabile artista alassina Renza Sciutto. Orari: nei fine settimana dalle 10 e 30 alle 12 e 30 e dalle 15 alle 19, o su appuntamento contattando l’ indirizzo di posta elettronica ttt.terzorio@gmail.com o la pagina Facebook meetthttps://www.facebook.com/tttonlus/
Ad Albenga nelle Sale delle Esposizioni dell’ UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani) sezione di Albenga- Imperia (in piazza dei Leoni,1) è in corso di svolgimento la bella personale del noto artista Giuseppe Ferrando. La mostra intitolata: “La danza dei sogni” resterà aperta fino al 15 settembre con il seguente orario: tutti giorni dalle ore 17 alle ore 19 e 30 e dalle 20 e 30 alle 23.
Ad Alassio presso la sede della Associazione Vecchia Alassio (Sala Carletti) fino al 10 settembre è visitabile la personale “Il quadro vestito” con opere di Loredana Boccardo che appartiene alla nuova corrente artistica tridimensionale, con il seguente orario: dalle ore 17 alle 19, tutti i giorni.
Ad Albissola Marina fino al 10 settembre è aperta la spettacolare mostra “Lam e les magiciens de la mer” al Centro esposizioni MUDA (ed anche a Savona al Museo della Ceramica). Il più famoso fra gli artisti dell’ epoca d’oro delle Albissole fu Wilfredo Lam, che giunse ad Albisola Marina nel 1954 invitato da un altro grande nome dell’epoca, Asger Jorn. Qui ha sperimentato, soprattutto con l’inossidabile Giovanni Poggi la sua cifra stilistica. Insieme a 30 opere di Lam sono esposti pezzi di Lucio Fontana, Enrico Baj, Giuseppe Capogrossi, Roberto Crippa e Asger Jorn. (Claudio Almanzi)