
Il Salto dell’Acciuga torna a Laigueglia
- 9 Ottobre 2025
- 0
Tre giorni di eventi, incontri e sapori per celebrare il mare e la cultura mediterranea

Laigueglia. Torna da domani a domenica Il Salto dell’Acciuga, la manifestazione che chiude la lunga stagione estiva laiguegliese e che quest’anno raggiunge la quattordicesima edizione. L’evento, organizzato dal Comune di Laigueglia e dalla Pro Loco di Laigueglia APS con la collaborazione di decine di volontari, gode del contributo della Regione Liguria – Assessorato al Turismo e della Fondazione De Mari.
Per l’edizione 2025 il tema scelto è “Le rotte del Sabir, antica lingua del Mediterraneo”, un viaggio nella storia della comunicazione tra i popoli del Mare Nostrum. Il Sabir, un linguaggio di scambio nato nei porti tra il periodo delle Crociate e il XIX secolo, mescolava termini arabi, catalani, greci, occitani, turchi, veneti e liguri, permettendo a marinai, mercanti e viaggiatori di capirsi e commerciare pacificamente. Un simbolo di dialogo e integrazione che l’evento vuole riportare all’attenzione del pubblico proprio in un’epoca segnata da conflitti e chiusure dei confini.
Nato da un’idea di tre laiguegliesi – Emilio Grollero, Mauro Moroni e Antonio Rapa – Il Salto dell’Acciuga unisce tradizione marinara, cultura e convivialità, valorizzando le bellezze del borgo. Negli anni la manifestazione è cresciuta fino a ottenere dalla Regione Liguria il riconoscimento di “evento autentico ligure 2025”, titolo riservato alle Pro Loco che promuovono con continuità il patrimonio locale.
«Salto dell’acciuga, sbarco dei saraceni e fiera di San Matteo sono manifestazioni che caratterizzano Laigueglia e ne valorizzano le bellezze» dichiara il sindaco Giorgio Manfredi. «Per il Comune questi eventi richiedono un impegno importante, ma rappresentano la prova che, quando istituzioni, associazioni e volontari lavorano insieme, nascono iniziative di grande richiamo, fondamentali per un paese a vocazione turistica.»
Il programma prevede tre giornate intense di appuntamenti. La parte fieristica sarà concentrata sabato e domenica, con 24 punti di “cibo da strada” e quattro incontri didattico-gastronomici dedicati alle eccellenze dei territori liguri e mediterranei. Gli spettacoli musicali apriranno già venerdì sera e proseguiranno per tutto il weekend, alternando concerti, performance di danza contemporanea e un corso di musica libero e gratuito.
Non mancheranno laboratori didattici per bambini, visite guidate, installazioni artistiche, letture teatralizzate e la presentazione dei racconti vincitori del concorso letterario “Ti leggo in 10 minuti”. Saranno tre giorni di festa diffusa, tra cultura e sapori, per salutare l’estate e celebrare il mare come luogo di incontro e di memoria.
Il programma completo e le modalità di prenotazione per gli eventi a numero chiuso sono disponibili sulla pagina Facebook ufficiale “Il Salto dell’Acciuga”.
Foto fornita dall’Ufficio stampa
C. Folco
Giovedì 9 ottobre 2025 – Anno XIX