
Gli steward di Alassio a Ecomondo per l’ambiente
- 11 Ottobre 2025
- 0
Gli studenti dell’Alberghiero “Giancardi” guideranno a Rimini il laboratorio “I Guardiani del Mare – Race to 2030” per educare alla sostenibilità e alla tutela dei mari
Rimini. Gli steward dell’ambiente dell’Istituto Alberghiero “F.M. Giancardi” di Alassio parteciperanno a Ecomondo 2025, la grande fiera internazionale dedicata alla green e circular economy, in programma dal 4 al 7 novembre presso il quartiere fieristico di Rimini. Saranno protagonisti della giornata inaugurale con un’attività educativa rivolta alle scolaresche, centrata sul gioco “I Guardiani del Mare – Race to 2030”, ideato per promuovere la consapevolezza sui temi dell’Agenda ONU 2030.
Durante il laboratorio interattivo, i partecipanti si confronteranno su dieci obiettivi legati alla tutela del mare e alla sostenibilità ambientale, imparando a gestire in modo responsabile le risorse naturi e a riflettere sugli impatti delle proprie azioni quotidiane. Il gioco, ambientato nel contesto della salvaguardia degli oceani, propone sfide strategiche che riproducono la complessità della gestione ambientale tra investimenti, rischi e opportunità.
L’iniziativa rientra nella campagna nazionale “Stop Food Oils and Fats in the Sea”, promossa da Nuova C Plastica in collaborazione con i Consorzi Nazionali per il recupero degli oli alimentari esausti. Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul corretto smaltimento degli oli alimentari, un gesto ancora poco diffuso ma essenziale per ridurre l’inquinamento delle acque e proteggere gli ecosistemi marini.
“La figura dello steward dell’ambiente – sottolinea Lara Paternieri, dirigente scolastica dell’I.I.S. F.M. Giancardi – Galilei – Aicardi – è stata già sperimentata con successo in diverse attività di comunicazione ambientale. Occasioni come quella di Ecomondo permettono ai nostri studenti di confrontarsi con il pubblico e di tradurre in azioni concrete i principi appresi in aula. È sul campo che si sviluppano competenze comunicative, consapevolezza ecologica e senso di responsabilità civica”.
Il valore educativo dell’esperienza è confermato anche da Piero Camoli, amministratore di Nuova C Plastica: “Con solo il 5% degli oli alimentari esausti correttamente raccolti in Italia, investire in educazione e consapevolezza è fondamentale. Gli steward dell’ambiente diventano catalizzatori di cambiamento culturale, capaci di trasformare la comunicazione in un’esperienza partecipata e formativa”.
A Ecomondo 2025 si discuterà di transizione ecologica, biodiversità, gestione sostenibile delle risorse idriche e decarbonizzazione. In questo contesto, l’attività guidata dagli studenti alassini rappresenta un modello di didattica esperienziale che unisce scuola, imprese e istituzioni. Con il gioco “I Guardiani del Mare – Race to 2030”, i giovani steward trasformeranno i valori della sostenibilità in un linguaggio accessibile, contribuendo a diffondere una cultura ambientale concreta e partecipata.
Foto fornita dall’Ufficio stampa
C. Folco
Sabato 11 ottobre 2025 – Anno XIX