
Domenica 10 Settembre convegno sulla cultura arbëreshë a Firenze
- 6 Settembre 2023
- 0
Gli arbëreshë sono gli albanesi d’Italia: è una minoranza etno-linguistica albanese stanziata in Italia meridionale e insulare. Provenienti dall’Albania, dalla storica regione albanese dell’Epiro e dalle numerose comunità albanesi dell’Attica e della Morea (oggi in Grecia) si stabilirono in Italia tra il XV e il XVIII secolo, in seguito alla morte dell’eroe nazionale albanese Giorgio Castriota Scanderbeg e alla progressiva conquista dell’Albania da parte dei turchi-ottomani.
La lingua arbëreshe fa parte della macro-lingua albanese e deriva dalla variante tosca (toskë) parlata in Albania meridionale. A seguito della legge n. 482/1999 l’albanese è tra le lingue riconosciute e tutelate in Italia. Si stima che gli albanesi d’Italia siano circa 100.000 e costituiscano una delle maggiori tra le storiche minoranze etno-linguistiche d’Italia. Dal 2020, la cultura e i riti della popolazione albanese d’Italia sono candidati formalmente alla lista dei patrimoni orali e immateriali dell’umanità Unesco, formalizzata in collaborazione e condivisione del Governo della Repubblica d’Albania attraverso il Ministero della Cultura Albanese.
Questo spaccato di storia sarà il fulcro del seminario a cura della professoressa Adriana Mastrangelo Adorno (storica dell’arte), Donato Mazzeo (direttore del mensile Basilicata-Arbereshe) e lo scrittore e saggista Pierfranco Bruni: appuntamento fissato per Domenica 10 Settembre alla Limonaia di Villa Bardini: l’evento (con inizio alle 18,00) è all’interno della Settimana Lucana, organizzato dall’Associazione Lucana Firenze. Questo convegno sarà moderato da Giancarlo Passarella (tra l’altro project manager della sezione Storia, Letteratura e Cinema dell’Associazione Lucana Firenze) il quale ha dichiarato .. Oltre ai cinque paesi lucani in cui è forte la cultura arbëreshë (ossia Barile, Ginestra, Maschito, San Costantino Albanese e San Paolo Albanese), ho conosciuto quello che le giovani generazioni svolgono in Calabria: mi piace ricorda che a S.Sofia d’Epiro esisteva Radio Epiro (prima emittente radiofonica ed ora associazione culturale) e due band che hanno miscelato la cultura degli albanesi d’Italia con il rock e la canzone d’autore: mi riferisco alla Peppa Marriti ed agli Spasulati …
(C.S.)