
Dalla cucina alla pompa, l’olio esausto diventa energia
- 10 Agosto 2025
- 0
Campagna “Stop Food Oils and Fats in the Sea” rilancia l’appello ai Comuni per una raccolta più capillare
In occasione della Giornata Mondiale del Biodiesel, la campagna “Stop Food Oils and Fats in the Sea” ribadisce l’importanza di trasformare l’olio alimentare esausto in biocarburante, evitando il suo sversamento nei lavandini o in mare. L’iniziativa è promossa da Nuova C Plastica srl, in collaborazione con il CONOE (Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e grassi vegetali e animali esausti).
La campagna, lanciata l’8 giugno 2025 dal porto di Sperlonga, sta toccando numerosi porti e stabilimenti balneari, dalla Liguria alla Romagna. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla raccolta e il corretto conferimento dell’olio da cucina, che una volta processato può ridurre le emissioni di CO₂ fino al 90% ed eliminare zolfo e idrocarburi aromatici.
Per l’occasione, la mascotte Marino, il balenottero Amico, veste i panni di uno chef in una stazione di servizio, accompagnato dallo slogan “Dalla padella alla pompa: dai nuova vita al tuo olio esausto!”. Un’immagine simbolica che richiama la possibilità concreta di convertire un rifiuto in risorsa energetica.
«Il vero ostacolo non è la mancanza di buona volontà, ma l’assenza di un sistema di recupero capillare e di una comunicazione chiara», ha dichiarato Piero Camoli, amministratore di Nuova C Plastica, evidenziando che molti cittadini non sanno ancora come e dove conferire correttamente l’olio esausto.
Tommaso Campanile, presidente del CONOE, ha sottolineato l’impegno del Consorzio nel potenziare la raccolta domestica: «Dopo i risultati ottenuti nel settore professionale, dobbiamo collaborare con Comuni e municipalizzate per intercettare i quantitativi ancora non recuperati».
Gli organizzatori invitano le amministrazioni locali ad aumentare i punti di raccolta e le campagne informative, affinché ogni goccia d’olio non finisca in mare ma contribuisca a un’economia circolare e alla tutela dell’ambiente.
Foto fornita dall’Ufficio stampa
Cenzo Folco
Domenica 10 agosto 2025 – Anno XIX