image_print

 

 La nostra testata giornalistica partecipa ad una ricerca e studio sul dialetto/parlate liguri e pubblica, a tal fine, una scheda contenente 12 parole che i lettori amanti del dialetto ligure, o meglio della lingua ligure, potranno compilare con le parole del dialetto/parlata del loro Comune, frazione o zona; senza naturalmente preoccuparsi più di tanto della grafia che utilizzeranno, in quanto non determinante ai fini di questo lavoro di ricerca e studio.
Le parole sono: padre, madre, figlio, figlia, famiglia, casa, cane, gatto, topo, pipistrello, tartaruga e lucertola.
La scheda, che potrà essere visualizzata cliccando qui su SCHEDA DIALETTO LIGURE, dovrà poi essere inviata tramite mail al seguente indirizzo: direttore@liguria2000news.com

Per chi parla la LINGUA LIGURE, sia essa il zenéize di Genova o una delle varianti locali utilizzate negli altri 234 Comuni delle quattro province della Liguria o anche fuori dalla regione (Carloforte, Calasetta, Terra Brigasca ecc.) o, addirittura, all’estero (Monaco, Francia, Argentina), questa può essere una buona occasione per dare una mano a mantenerla in vita.

GRÀÇIE DE CHEU

           La redazione

                                             Clicca qui su SCHEDA DIALETTO LIGURE