Ancora un successo ad Albenga per Ottobre De André
All’oratorio della Misericordia incontro-concerto tra Faber e Papa Francesco: pubblico entusiasta e posti esauriti
Albenga. Prosegue con grande partecipazione la rassegna Ottobre De André 2025, organizzata dai Fieui di caruggi capitanati da Gino Rapa con il supporto del Comune di Albenga. Dopo il bagno di folla di Piazzette De André, il pubblico ha riempito anche l’Oratorio di N.S. della Misericordia per l’evento In direzione ostinata e contraria, un originale incontro tra musica e spiritualità dedicato al confronto tra le idee e la religiosità di Fabrizio De André e di Papa Francesco.
Tutto esaurito già da giorni: occupate tutte le sedie, le panche e il coro ligneo, con molti spettatori in piedi e circa un centinaio di persone rimaste all’esterno per mancanza di spazio. «Ci spiace per chi non ha potuto partecipare – ha commentato Gino Rapa dei Fieui di caruggi – ma eravamo ai limiti della capienza. Questo evento non poteva svolgersi in una piazza o in teatro: non era uno spettacolo, bensì un incontro tra due anime, Fabrizio e Francesco, sempre in direzione ostinata e contraria. Per questo serviva un’ambientazione più intima».
Sul palco – anzi, sull’altare – tre grandi musicisti hanno conquistato il pubblico con un intenso viaggio musico-spirituale tra le canzoni di Faber: Aldo Ascolese, voce e chitarra, affiancato da Gianluca Origone alla chitarra e da Laura Merione al violino. Le loro esecuzioni hanno alternato emozione, energia e profondità, suscitando continui applausi e una lunga ovazione finale.
Carla Migliardi e Fabio Vosilla hanno arricchito la serata con le loro voci, portando riflessioni su temi universali – pace, misericordia, fratellanza, rispetto, condivisione – particolarmente significativi in questo momento storico.
La rassegna Ottobre De André 2025 proseguirà sabato 18 ottobre, alle ore 17, al Teatro Ambra di Albenga (già tutto esaurito) con lo spettacolo Trafficanti di sogni.
Foto fornita dall’Ufficio stampa
Vincenzo Bolia
Lunedì 6 ottobre 2025 – Anno XIX
.