
ALBISSOLACOMICS 2023
- 8 Settembre 2023
- 0
Albissola Marina. Ci sono appuntamenti che fortunatamente sono ormai consolidati e presenti nel tempo e la consueta edizione annuale di ALBISSOLACOMICS, giunta ormai alla dodicesima edizione e alla notorietà internazionale, fa parte di essi per tutti gli appassionati della nona arte e non solo. Molte sono le sorprese e molti sono i graditi ritorni che caratterizzano questa prossima edizione, fissata per il 23 e 24 settembre 2023: scopriamoli insieme!
Iniziamo dal lato più internazionale della manifestazione: quest’anno non ci siamo fatti mancare nulla e vi sono ospiti per tutte le età e per tutti i gusti, a cominciare dal veterano maestro Alfonso Font, un vero e proprio grande di Spagna, per proseguire con il più giovane portoghese Miguel Mendonça, attualmente uno degli autori più interessanti in forza alla DC comics, e con i francesi Benjamin Carret e “Le Chat encreur”, delle vere e proprie promesse per il futuro.
La collaborazione con la Francia quest’anno sarà più stretta che mai in quanto avremo come ospite anche José Maniette, caporedattore della webzine “Univers Comics le Mag” e responsabile della sezione fumetto dell’importante festival “Play Azur” di Nizza.
Italianissimo, ma in questo momento “straniero” per adozione, Luca Maresca, attualmente in forza alle serie dedicate all’Uomo Ragno, e altrettanto italiano sarà un altro ospite d’eccezione dalla carriera lunga e variegata quale Pasquale Qualano, all’opera su “DC vs. Vampires”.
Ma Albissola Comics nella presente edizione parla anche romano: una nutrita pattuglia di importanti fumettisti farà vela dalla capitale, a partire dalla colonna portante di Dylan Dog e non solo (Magico Vento) Maurizio Di Vincenzo, per proseguire con artisti di vaglia quali Valerio Piccioni (Julia, Zagor e Dylan Dog), Giuseppe Matteoni e Luca Bonessi (Dragonero) e, alla seconda partecipazione, Ediberto Messina, detto Edym (all’opera sulle pagine dell’intramontabile Dago).
Non solo loro sono da mettere in luce: altri autori classici del fumetto italiano daranno lustro alla manifestazione quali Ivo Milazzo (creatore grafico di Ken Parker), Rodolfo Torti (Martyn Mystere) e Giancarlo Olivares (Dragonero); dei veri e propri mostri sacri ormai cui si aggiunge, non ultimo, Maurizio Dotti disegnatore e copertinista di punta dell’intramontabile eroe western Tex Willer della Sergio Bonelli Editore e il famosissimo Pasquale Frisenda.
Non mancheranno anche alcuni grandi del fumetto umoristico e nello specifico delle colonne portanti di questo genere quali Massimo “Bonfa” Bonfatti (Cattivik e Lupo Alberto) e Claudio “Clod” Onesti (attivo su Sturmtruppen, Cattivik, Nick Carter e tanto altro).
Fra i graditissimi incontri ormai consueti, saranno presenti infine autori ormai aficionados della manifestazione ma non per questo meno interessanti: a partire dai fantascientifici illustratori Victor Togliani e Alberto Aurelio Pizzetti per proseguire con le autrici savonesi Alessia Martusciello e Renata Castellani, ormai da anni attive prevalentemente sul mercato francese e l’umbro Moreno Chiacchiera che ha trovato grande riscontro in Inghilterra, senza dimenticare il brillante Francesco Gaggia, la giovane ma solidissima savonese Elena Terzi, la bravissima Samantha Scuri, e Riccardo Innocenti. E per pubblicizzare l’ultimo numero di “The Professor”, un fumetto nato e pubblicato in Liguria dalla creatività congiunta di Andrea Corbetta e Roberto Leoni, saranno presenti, oltre ai due ideatori i disegnatori Paolo Massagli e Dario Iannaccone.
Non mancherà neppure una importante realtà savonese creata da Rossana Berretta e Alessandro Sidoti, che compie quest’anno il decimo anno di attività pubblicando in proprio con la “DiMoon Autoproduzioni” fumetti di alta qualità; presenteranno per l’occasione “Moby Dick 31 (volume secondo) “ammutinamento”; e l’editore artista Luca Laca Montagliani che con la casa editrice Annexia sta rilanciando il genere Horror-erotico di qualità con l’esuberante personaggio di Suspiria..
Ci sarà il pittore dei supereroi Kurt Vincenzi, il disegnatore umoristico Christian Canovi, Ugo Verdi, Rosi Marsala e anche i più giovani, ma agguerriti disegnatori della sezione “Artist Alley”: Aka Naminiel (alias Pamela Bruzzo), Simona Aka Sephiri Ikari, Anna Pesce, Airid Leo e Luana “Yuritype 90” Casagrande, ma non è tutto, altri artisti si aggiungeranno ancora.
Il tutto nella consueta accogliente cornice del centro cittadino che vedrà i nostri visitatori percorrere le diverse location e le gallerie di arte della ceramica, il Museo MuDA, la Fornace Alba Docilia, la società Cattolica Santa Cecilia, tutte le realtà artistiche che animano Pozzo Garitta dove gli artisti saranno ospitati per i consueti appuntamenti delle sessioni di sketch presso il Circolo degli Artisti, l’atelier di Aldo Pgliaro e Dillo con i Colori si Barbara Vaccari, mentre le conferenze organizzate da Albissola Comics si terranno nell’appartata cornice di Piazzetta Poggi.
Parteciperà anche la storica e rinomata Scuola Chiavarese del Fumetto rappresentata dai docenti Andrea Cuneo, Raffaella Vernazza, Tommaso Arzeno, Luigi Copello e dagli allievi Marta DE Vincenzi, Giulia Baitelli e Alessandro Ravera.
Per essere aggiornati non mancate di visitare il sito (https://www.albissolacomics.it/) e la pagina Facebook (https://www.facebook.com/AlbissolaComicsITA) del festival!
Ancora una volta Albissola Comics si prefigura come un appuntamento irrinunciabile. Segnate la data: come sempre ci sarà da divertirsi!
Nelle foto: 1) Logo Albissola Comics 2023. 2) Locandina del 12° Festival Internazionale del Fumetto e dell’Illustrazione.
(C.S.)