Albenga, il Ppi torna operativo h24
Riapertura notturna per il presidio sanitario: assistenza garantita senza interruzioni
Albenga. Il punto di primo intervento di Albenga sarà nuovamente operativo ventiquattro ore su ventiquattro, garantendo l’accesso alle cure anche durante le ore notturne. La decisione, annunciata da Regione Liguria, rappresenta un risultato concreto per la sanità del ponente e una risposta diretta alle richieste del territorio.
Il presidio, destinato alla gestione delle urgenze a bassa complessità, torna così a essere un riferimento stabile per la popolazione. La sua apertura continuativa è considerata strategica non solo per i cittadini ingauni, ma per l’intera area circostante, dove la presenza di un servizio attivo di notte può fare la differenza tra un intervento rapido e un rischio evitabile. L’obiettivo è anche alleggerire i pronto soccorso dei grandi ospedali, che spesso registrano sovraffollamenti, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza turistica.
«Il ripristino dell’apertura notturna del punto di primo intervento di Albenga – ha dichiarato il presidente della Regione Marco Bucci – non è solo un risultato amministrativo, ma una scelta di responsabilità verso i cittadini. Significa riconoscere l’importanza di un presidio territoriale che, in caso di urgenze, può fare la differenza. In un momento in cui si parla tanto di centralizzazione, noi dimostriamo che è possibile investire sulla prossimità, sull’ascolto e sulla capacità di rispondere ai bisogni reali delle persone».
Sulla stessa linea l’assessore regionale alla Sanità Massimo Nicolò, che ha sottolineato il valore di un percorso condiviso: «Questo risultato è il frutto di un lavoro lungo, costruito attraverso il dialogo tra enti locali, operatori sanitari e comunità. Restituire al Ppi di Albenga un funzionamento h24 significa rafforzare l’intero sistema sanitario locale, decongestionare i pronto soccorso e garantire cure più rapide ed efficaci».
La riapertura notturna si inserisce in un piano di riorganizzazione più ampio che punta a rafforzare i servizi territoriali e a valorizzare le strutture esistenti. L’intento è quello di portare la sanità più vicina ai cittadini, migliorare la tempestività delle cure e offrire risposte concrete alle esigenze locali.
Il ritorno del Ppi h24 viene accolto come un passo avanti significativo per il ponente ligure, dove la presenza di presidi capillari sul territorio rappresenta un elemento decisivo per la qualità del servizio pubblico e per la sicurezza delle comunità.
Foto Liguria 2000 News
Vincenzo Bolia
Martedì 9 settembre 2025 – Anno XIX