image_print

 

Andora. Il Museo Mineralogico “Luciano Dabroi” ha presentato ufficialmente  i risultati del primo step del grande progetto che, in collaborazione con  il  DISTAV dell’Università di Genova, prevede la digitalizzazione degli esemplari dell’ intera collezione presente a palazzo Tagliaferro. Si tratta di un importante traguardo che, dal  22 aprile data nella quale ricorrerà l’Earth Day – Giornata Mondiale della Terra , renderà fruibile on line oltre un terzo dei minerali attualmente esposti nelle sale museali. Ogni campione, fotografato e ripreso con video a 360 gradi corredato da schede contenenti informazioni scientifiche e curiosità, sarà così disponibile per studenti, ricercatori e studiosi di mineralogia di qualsiasi parte del mondo. Da quella data, sul sito palazzotagliaferro.it sarà visibile così anche la sezione dedicata ai minerali.

Dopo la presentazione ufficiale del progetto nelle sale espositive del Museo Dabroi è stata inaugurata e presentata la nuova segnaletica, costituita da totem e pannelli descrittivi c dotati di Qrcode. Questa soluzione permetterà ai visitatori una completa esperienza multimediale volta a fornire informazioni e approfondimenti. Puntando il proprio telefonino sul Qrcode una voce guida permetterà di realizzare una esaustiva visita guidata al patrimonio mineralogico. Durante il pomeriggio si sono anche svolte visite guidate al Museo. Come consuetudine infatti il Museo Dabroi rende disponibile mensilmente a titolo del tutto gratuito per il pubblico di appassionati e curiosi che vogliano avvicinarsi all’argomento, visite guidate.

A chiudere l’intensa giornata a Palazzo Tagliaferro è stato uno speciale incontro della rassegna letteraria”Sguardi Laterali – Incontri”con gli autori su temi inconsueti dedicato ai libri “Ostinata – Mente progetto”ideato da Marco Rossello con illustrazioni di Manuel Bernabò e “Diario di una moglie insonne” di Paola Privitera.
Museo Mineralogico “Luciano Dabroi”  (foto Rosa Daros)
(Claudio Almanzi)