A Laigueglia torna “Il Salto dell’Acciuga” e festeggia la 14ª edizione
Dal 10 al 12 ottobre il borgo marinaro celebra le “rotte del Sabir”, l’antica lingua del Mediterraneo
Laigueglia. Dal 10 al 12 ottobre torna nel borgo marinaro Il Salto dell’Acciuga, manifestazione giunta alla quattordicesima edizione e divenuta ormai evento simbolo della chiusura della stagione estiva laiguegliese. L’iniziativa è co-organizzata dal Comune di Laigueglia e dalla Pro Loco di Laigueglia APS, con la collaborazione di decine di volontari e il contributo di Regione Liguria – Assessorato al Turismo e Fondazione De Mari.
Il tema scelto per il 2025 è “Le rotte del Sabir, antica lingua del Mediterraneo”, un viaggio alla riscoperta di un idioma nato nei porti tra l’epoca delle Crociate e il XIX secolo, frutto dell’incontro tra lingue arabe, catalane, greche, occitane, turche, venete e liguri. Il Sabir – spiega l’organizzazione – rappresenta uno dei più antichi esempi di comunicazione e integrazione tra popoli diversi: un linguaggio “di pace” che permise a marinai, mercanti e viaggiatori di capirsi e collaborare oltre le barriere linguistiche.
«In tempi in cui prevalgono nazionalismi e conflitti – affermano i promotori – ricordare il Sabir significa riaffermare che il dialogo è sempre possibile, anche nelle differenze».
Nato da un’idea di Emilio Grollero, Mauro Moroni e Antonio Rapa, Il Salto dell’Acciuga intreccia da sempre letteratura, storia, musica, pittura ed enogastronomia per diffondere un messaggio di inclusione e promuovere le bellezze di Laigueglia. Negli anni la rassegna è cresciuta per partecipazione e qualità fino a ottenere da Regione Liguria il riconoscimento di “Evento autentico ligure 2025”, riservato alle Pro Loco più rappresentative del territorio.
«Il Salto dell’Acciuga, insieme allo Sbarco dei Saraceni e alla Fiera di San Matteo, è una manifestazione che identifica Laigueglia e ne valorizza le tradizioni – dichiara il sindaco Giorgio Manfredi –. Ringrazio tutti coloro che, con passione e impegno, contribuiscono alla riuscita di questi eventi. Quando Amministrazione, associazioni e volontari lavorano insieme, si riescono a realizzare iniziative di grande richiamo, fondamentali per un paese a vocazione turistica».
Anche quest’anno il programma è ricchissimo: la parte fieristica sarà concentrata nel weekend, con 24 punti di “cibo da strada” e quattro appuntamenti didattico-gastronomici dedicati alle eccellenze del territorio. Dalla sera di venerdì fino a domenica si alterneranno spettacoli musicali, performance di danza contemporanea e un corso di musica libero e gratuito.
In calendario anche laboratori per bambini, visite guidate, installazioni artistiche, letture teatralizzate, presentazioni di libri e la proclamazione dei vincitori del concorso letterario “Ti leggo in 10 minuti”.
Tre giorni di scoperte e curiosità animeranno il borgo marinaro, con prenotazioni e programma completo disponibili sulla pagina Facebook “Il salto dell’acciuga”.
Foto fornita dall’Ufficio stampa.
C. Folco
Lunedì 6 ottobre 2025 – Anno XIX