image_print

 

 

Arpal emette l’allerta per sabato 15 novembre su Zone ABDE con piogge, temporali e venti forti

Genova. Arpal ha emanato un’allerta gialla per temporali che interesserà domani, sabato 15 novembre, il Centro-Ponente della Liguria. Il provvedimento riguarda le zone ABDE e sarà in vigore dalla mezzanotte, con orari differenziati a seconda dei settori. L’allerta arriva in vista dell’avvicinamento di un fronte atlantico che, nel corso della giornata, favorirà condizioni di crescente instabilità.

Per quanto riguarda la suddivisione territoriale, sul Ponente (Zona A) l’allerta sarà attiva dalle 00 alle 15. Sulla Zona Centrale (B) e sui versanti padani di Ponente (D) la durata si estenderà fino alle 18. Anche sui versanti padani di Levante (E) l’allerta scatterà domani, ma dalle 6 alle 18. Tutta l’area interessata rientra nello scenario prefrontale che precede il transito del fronte principale, atteso per domenica.

Già tra il tardo pomeriggio e la serata di oggi sono previsti i primi rovesci, localmente di moderata intensità, soprattutto sul Ponente e su parte del Centro regionale. Secondo Arpal, entro fine giornata potranno verificarsi cumulate puntualmente significative su alcune aree delle zone B e D. Contestualmente si assisterà a un rinforzo dei venti dai quadranti orientali, con intensità localmente forte, fino a 40-50 km/h lungo i capi costieri. Il mare diventerà molto mosso per l’arrivo di onda da Sud-Est.

Nel corso della notte la situazione è destinata a peggiorare sul Centro-Ponente, con piogge di intensità generalmente moderata ma in grado di causare danni puntuali in caso di episodi più intensi. La fase instabile proseguirà dalla mattinata fino al tardo pomeriggio di domani, con temporali che potranno risultare anche persistenti. I venti, in rotazione da Sud-Est, aumenteranno ulteriormente raggiungendo i 50-60 km/h su zone B, C, D ed E, con raffiche più forti sulle creste appenniniche e lungo le aree costiere maggiormente esposte.

Il mare si manterrà da mosso a molto mosso su tutto il tratto ligure, contribuendo a un quadro meteorologico che richiede prudenza e attenzione, soprattutto negli spostamenti nelle aree più esposte a precipitazioni e colpi di vento.

Arpal ricorda che, durante la fase di allerta, saranno pubblicati aggiornamenti di monitoraggio in caso di fenomeni intensi sul portale regionale dedicato. La Sala Operativa Regionale resterà attiva per tutta la durata dell’allerta, garantendo il coordinamento con i Comuni e gli altri enti coinvolti nella gestione delle eventuali criticità.
Foto fornita dall’Ufficio stampa.
C. Folco
Venerdì 14 novembre 2025 – Anno XIX