
XIX Festival Internazionale della fisarmonica Città di Massafra “Terra delle Gravine”
- 22 Agosto 2022
- 0
Massafra (Ta). Al Festival internazionale della fisarmonica, città di Massafra “Terra delle gravine, giunto ormai alla diciannovesima edizione, gli amanti della musica, appassionati di nuove scoperte, nelle serate dal 25 agosto al 01 settembre 2022, avranno la possibilità di conoscere più da vicino questo strumento e le sue molteplici sfaccettature.
La kermesse organizzata dall’Associazione “Agorà onlus APS Massafra” centro stabile di arte & cultura, con la collaborazione dell’ Amministrazione Comunale, assessorato alla Cultura retto da Domenico Lasigna, e dalle associazioni culturali: “SEGMENTI D’ARTE”, “LA GIOSTRA”, “AMICI DEL CARNEVALE”, “IL TEATRO DEI RIONI” si snoderà attraverso un ricco programma in cui si riannoderanno su uno spartito musicale i fili della passione e della tradizione, in un magico arcobaleno di note che, come spiega l’instancabile maestro Antonello Tannoia, organizzatore del festival e presidente dell’Associazione Agorà, spazieranno dalla musica leggera, alla classica, dal popolare al jazz, a conferma della poliedricità e versatilità sonora che uno strumento come la fisarmonica può mettere in campo.
L’evento, divenuto ormai un punto di riferimento nell’agenda degli appuntamenti culturali della Città di Massafra, si consolida quest’anno nell’intento di voler contribuire alla promozione e all’incentivazione del messaggio musicale, soprattutto nei ragazzi affinché se ne comprenda la valenza formativa.
“Il punto di forza del Festival è proprio la sua trasversalità culturale (afferma il m° Tannoia) rappresenta, infatti, una buona vetrina non solo per ascoltare la fisarmonica nei diversi generi musicali, splendidamente immersa con gli altri strumenti di tradizione colta , ma è occasione per esplorare il territorio nelle sue tradizioni popolari, passando, nello spirito che connota l’Associazione Agorà, attraverso momenti di riflessione su tematiche attuali socialmente significative”.
Il programma delle serate si articola in otto appuntamenti:
GIOVEDI’ 25 AGOSTO 2022
Piazza d’Armi Castello medioevale (Massafra)
Concerto M° Alessandro Gaudio & Salvatore Pace (Italia.) Concerto di Musica popolare del Sud Italia.
VENERDI’ 26 AGOSTO 2022
Teatro Comunale “Nicola Resta” (Massafra)
Concerto M° Dmitry Zharikov (Ucraina). Fisarmonica Classica.
SABATO 27 AGOSTO 2022
Piazza d’Armi Castello medioevale (Massafra)
Concerto M° Diego Trivellini (Italia). Fisarmonica elettronica digitale.
DOMENICA 28 AGOSTO 2022
Teatro Comunale “Nicola Resta” (Massafra)
Concerto M° Vladimir Zubitsky (Ucraina) Fisarmonica Classica.
LUNEDI’ 29 AGOSTO 2022
Lido del Finanziere Marina di Chiatona (Massafra).
Concerto M° Giuliano Cameli & Orchestra Giovanile Agorà.
Voci recitanti Luigi Carone e Angelo Sisto
MARTEDI ‘30 AGOSTO 2022
Piazza d’Armi Castello medioevale (Massafra).
Concerto “Acco Trio” (Italia). Fisarmonica Classica/Jazz
MERCOLEDI’ 31 AGOSTO 2022
Piazza d’Armi Castello medioevale (Massafra).
Concerto M° Vince Abbracciante (Italia) Fisarmonica Jazz
GIOVEDI’ 01 SETTEMBRE 2022
Teatro Comunale “Nicola Resta” (Massafra)
“Mio adorato ti racconto… una lettera”, spettacolo teatrale/musicale con l’Orchestra Giovanile Agorà (Italia) e voci recitanti: Lina Penna, Rosa Cioffi, Angelo Sisto e Luigi Carone. Canta: Debora Cisternino.
Cerimonia di consegna Premio “Alessandro Tannoia”
Il Premio “Alessandro Tannoia” è il riconoscimento istituito nel 2003 per ricordare uno degli ideatori ed organizzatori del Festival. Ad Alessandro Tannoia, musicista e fisarmonicista massafrese, tra le altre cose, si deve l’istituzione nel Sud Italia del Centro Didattico Musicale Italiano (CDMI) che ha sede a Castelfidardo (An). Il Premio consiste in un bassorilievo la cui effige è stata ideata dal, compianto, designer prof. Nicola Andreace, autore, anche, della scenografia del Festival. Il Premio si articola in tre Sezioni: Arte & Cultura, Economia e Solidarietà Sociale. Negli anni è stato assegnato a quanti, attraverso la loro opera, hanno contribuito alla crescita del territorio locale, provinciale, regionale e nazionale.
Ø I concerti inizieranno alle ore 20,30, è gradita la prenotazione.
In caso di pioggia i concerti saranno spostati nel Teatro Comunale.
“Un programma ricco e impegnativo che si svolgerà in perfetta sinergia (conclude il m° Antonello Tannoia) nell’intento di regalare preziosi momenti di arricchimento per tutti”.
Nelle foto: 1) Locandina Festival. 2) La coreografia creata alla pima edizione del festival dal M° Nicola Andreace.
(Nino Bellinvia)