
Nel centenario della scomparsa di Enrico Caruso, due giornate di studi a Lastra a Signa per venerdì 29 e sabato 30 ottobre
- 27 Ottobre 2021
- 0
Lunedì conferenza stampa con annullo filatelico per la pubblicazione del nuovo francobollo dedicato ad Enrico Caruso: si è svolta a Lastra a Signa (Firenze) dove ha sede il museo a lui dedicato. Perché realmente Villa Bellosguardo è stata casa sua ed è giusto che qui si trovino quelle memorabilia originali che hanno costellato la vita quotidiana del grande tenore napoletano. In Versilia abitano alcuni suoi parenti, altri sono a New York, ma i luoghi con sue vestigia sono in tutto il mondo: non considerato i vari ristoranti con il suo nome come insegna, voglio ricordare che a Napoli è stata da poco aperta la Casa Museo (dove è nato), ma curioso il fatto che 10 anni fa nella piccola Calvello (Potenza) venne Enrico Caruso Jr ad inaugurare il Museo della Canzone Napoletana, perché contiene del materiale sulla produzione del grande tenore. Nei due giorni di convegno a Lastra a Signa, saranno presentati in anteprima nazionale il documentario Enrico Caruso: The Greatest Singer in the World? (prodotto dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Cooperazione Internazionale per la regia di Giuliana Muscio) e il volume curato da Mark Milhofer e Ugo Piovano Caruso’s Songs, appena edito.
Vi segnaliamo che venerdì 29 alle 18,30 è previsto l’intervento di Giancarlo Passarella dal titolo Chi specula su Enrico Caruso? Chi lo promuove? Come si muovono i collezionisti? Prevista la proiezione di una dozzina di immagini su alcune memorabilia in cui è difficile distinguere la sottile linea che separa la promozione dallo sfruttamento dell’immagine dell’artista.
(N.B.)